Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
30 Novembre 2012 da AISO
Notizie

Rete archivi memorie migranti | Roma | 4 dicembre

Rete archivi memorie migranti | Roma | 4 dicembre
30 Novembre 2012 da AISO
Notizie

Martedì 4 dicembre 2012 ore 10.00 | Auditorium dell’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi | Via Michelangelo Caetani 32 – 00186 Roma

ALTRE MEMORIE, PATRIMONIO COMUNE. PER UNA RETE DI ARCHIVI DELLE MEMORIE MIGRANTI

Programma

Ore 10.00

  • Apertura dei lavori (sound track di Istaranyeri, CD di musiche migranti, a cura del Circolo Gianni Bosio)
  • Saluti:  Massimo Pistacchi, Direttore dell’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi e Simonetta Buttò, Direttore della Biblioteca di storia moderna e contemporanea
  • Lida Viganoni, Rettore dell’Università di Studi di Napoli “L’Orientale”

Sarà presente Rossana Rummo, Direttore Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore, Direttore Generale ad interim per gli Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ore 11.00

  • Video-Trailer sull’Archivio delle memorie migranti

Presentazione della Rete di Archivi delle Memorie Migranti

  • Alessandro Portelli, Circolo Gianni Bosio
  • Alessandro Triulzi, Archivio delle memorie migranti

Consegna dei primi materiali della Rete di Archivi delle Memorie Migranti

Ore 12.00

Ascolto/visione di cortometraggi e audiodocumentari a cura di primi aderenti alla Rete: Amisnet; Audiodoc; CISS Napoli; Storie Migranti, Università di Bergamo, Fortress Europe, Returning and Sharing Memories, Università di Modena e Reggio Emilia, Tavolo Reggio Africa, Istoreco-Comune di Reggio Emilia, Laboratorio di ricerca storica e iconografica, Università Roma Tre, ZaLab.

Con il sostegno di:

Fondazione lettera27, Open Society Foundations

Articoli Correlati:

Premio SISCALT Lorenzo Riberi

E' stato inde...

Presentazione libro: Superare se stessi. Voci migranti tra Europa e America | Torino ...

Venerdì 13 gi...

APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...

  Con  ...

BILAL. VIAGGIARE, LAVORARE, MORIRE DA CLANDESTINI

Spettacolo te...

Documentario "La porta socchiusa - storie di emigrazione in Svizzera" di Mattia ...

Segnaliamo ch...

archivi migranti

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies