Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Marzo 2013 da Aiso
Notizie

SEMINARIO CARE VECCHIE NUOVE FONTI | Milano | 6 aprile 2013

SEMINARIO CARE VECCHIE NUOVE FONTI | Milano | 6 aprile 2013
20 Marzo 2013 da Aiso
Notizie

Associazione Storie in Movimento (Gruppo di Milano) | Zapruder, Rivista di sgtoria della conflittualità sociale e Il caso S organizzano il laboratorio-dibattito “Care vecchie nuovi fonti. Seminario sui nuovi strumenti della storiografia” cui partecipa anche Roberta Garruccio | AVoce con l’intervento “Fonti orali, quale valore aggiunto?”.

Organizzano il seguente laboratorio-dibattito:

“Care vecchie nuovi fonti. Seminario sui nuovi strumenti della storiografia”

Milano, 6 aprile 2013 | 9.30-12.30/14.00-19.00 | c/o Libreria Les Mots, via Pepe angolo via Carmagnola

Programma:
9,30-10
presentazione del seminario
10-11
introduzione sul metodo storico, con Luigi Candreva
11-12
Michela Zucca, Le donne guerriere. Fonti mitiche e archeologiche nella storia antica e nell’antropologia
14-15
Roberta Garruccio, Fonti orali: quale valore aggiunto?
15-16
Monica Di Barbora, Le fotografie sono fonti per la storia? Laboratorio sulle fonti iconografiche (si richiede ai partecipanti di portare una fotografia)
16-17
Piero Grandesso, Canzone pop e americanismo nell’Italia anni ’50, le classifiche della hit parade come fonte per lo storico contemporaneo
17-19
dibattito conclusivo, parteciperanno: Fondazione Isec, gruppo AVoce, Stefano Agnoletto, Tatiana Bertolini, Elena De Marchi, Lidia Martin, Cristina Palmieri, Giovanni Scirocco

Lo storico si deve confrontare quotidianamente con le fonti: le deve cercare, analizzare, interpretare. Negli ultimi decenni hanno fatto il loro ingresso nella storiografia le fonti non convenzionali: orali, iconografiche, mitiche, letterarie, musicali, e molte altre. In questo seminario ci proponiamo di disuctere della loro utilità e dei problemi metodologici che la scelta del loro utilizzo implica nella ricerca storica. Per farlo abbiamo scelto un metodo diverso dal solito: quattro relatori che presentino le proprie fonti e che illustrino il proprio metodo, organizzando su di essee un laboratorio-dibattito con i presenti. La giornata si concluderà con un dibattito generale sul tema delle nuove fonti e del nuovo metodo storico.

La partecipazione è libera e aperta a chiunque interessato. Ti aspettiamo!
Chi lo desidera può segnalare la sua partecipazione in anticipo e verrà inserito nel programma come discussant.

X info :
casoesse@gmail.com
zaprudermilano@inventati.org

Articoli Correlati:

Video-resoconto del seminario del 12 giugno
Il 12 giugno ...
Clara Sereni, signora della memoria
Clara Sereni ...
Buone pratiche di storia orale. Alcune importanti novità
Negli ultimi ...
Persistenze o Rimozioni 4. Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei reg...
Con il Patroc...
Seminario "Incroci trafficati. Storia orale e fotografia" e assemblea soci AISO | Istituto...
Pubblichiamo ...

fotografia storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies