Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Settembre 2011 da Aiso
Notizie

Spettacolo Fabricas | Sesto San Giovanni (Mi) | 12 settembre 2011

Spettacolo Fabricas | Sesto San Giovanni (Mi) | 12 settembre 2011
12 Settembre 2011 da Aiso
Notizie

fabricas_5La compagnia teatrale Alma Rosé presenta Fabricas | 12 settembre 2011 ore 21.30 | ARCI MILANO Carroponte Via Granelli, 1 – Sesto San Giovanni (MI)

Uno spettacolo teatrale che raccoglie le voci di lavoratori argentini. Per salvare il proprio lavoro milioni di uomini e donne trasformano i vuoti capannoni di un mondo in estinzione in nuove realtà. Attorno ai macchinari creano nuovi modi di lavorare e di vivere.
Le imprese recuperate sono imprese occupate e fatte funzionare dai lavoratori, dopo l’abbandono dei loro proprietari, per potere sopravvivere. Per rimetterle in attività, i lavoratori hanno rischiato personalmente, hanno imparato a fare funzionare i macchinari, a rimettere in moto la produzione, ma anche a creare nuovi presupposti di convivenza civile.
Ripercorriamo le storie della Tipografia Chilavert, della Grafica Patricios, della Cooperativa La Juanita, e di Grissinopolis per dare voce a chi oggi sta sperimentando non solo una riorganizzazione diversa del lavoro, ma anche della propria vita e del rapporto con una comunità.
SPETTACOLO-CONCERTO
di Manuel Ferreira e Elena Lolli

con Manuel Ferreira
vincitore del Premio Milano per il Teatro 2009 – per la miglior interpretazione maschile

chitarra e percussioni Mauro Buttafava
violoncello Gianmaria Stelzer
tromba Marco Fior
strumenti costruiti da Walter Canedoli
video Daniele Cereda
allestimento Andrea Violato

Articoli Correlati:

Documentario "La porta socchiusa - storie di emigrazione in Svizzera" di Mattia ...
Segnaliamo ch...
Voci alla radio per la giornata della memoria | 27 gennaio 2014 | Roma
CASA DELLA ME...
Cfp per il n. 2/2015 di «Genesis»: Attraverso le città | Entro 20 novembre 2014
“Genesis. ...
Online il nuovo numero de Il de Martino. Storie Voci Suoni
E' disponibil...
Radical Cities, Radical Narratives
CALL FOR PAPE...

Argentina lavoro operai teatro

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies