Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
10 Aprile 2012 da Aiso
Notizie

Spettacolo Scalpiccii sotto i platani | Venezia | 12 aprile 2012

Spettacolo Scalpiccii sotto i platani | Venezia | 12 aprile 2012
10 Aprile 2012 da Aiso
Notizie

scalpicciiSCALPICCII SOTTO I PLATANI – IL RACCONTO DELLA STRAGE NAZISTA DI SANT’ANNA DI STAZZEMA

Teatro Ca’ Foscari – Calle Larga Santa Marta – Dorsoduro 2137 – 30123 Venezia

12 aprile 2012 > h. 20.30

Associazione Favolanti

Scalpiccii sotto i platani

di e con Elisabetta Salvatori

musiche Matteo Ceramelli

Ispirato alla strage nazista avvenuta a Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto del 1944, Scalpiccii sotto i platani è un vero esempio di teatro civile, commosso e partecipe, che rievoca un momento buio della nostra Storia. Elisabetta ha ascoltato i racconti dei pochissimi sopravvissuti, le testimonianze dirette di coloro che, bambini, vissero quel tragico giorno. Laddove la storia di questi bambini della Versilia si intreccia drammaticamente alla Storia, sorgono le parole dello spettacolo, in memoria delle 560 persone uccise e delle loro storie di sofferenza, di lutti, di amore e di coraggio. “Raccontare di Sant’Anna è entrare in una storia che ti tocca. I superstiti che ho avvicinato, anche se non sono portati alla confidenza, li sento come parenti. E il silenzio del paese mi emoziona e mi fa male. Scalpiccii sotto i platani è un racconto da ricordare. Nel rispetto di un silenzio innaturale, che un tempo non c’era, è lo stesso silenzio che c’è di solito nei luoghi sacri, non nei paesi”.

Elisabetta Salvatori si dedica da sempre al teatro di narrazione per tutti, piccoli e adulti. Ha cominciato con i bambini creando spettacoli racchiusi “in valigia”: scrigni che si aprono rivelando minuscoli mondi di magie. Tra i molti laboratori realizzati ricordiamo quello tenuto a Mostar con bambini orfani, serbi e croati. Più volte ospite alla Fiera del Libro di Torino, la DoDo editrice ha pubblicato i testi di alcuni suoi spettacoli, tra cui Scalpiccii sotto i platani. La casa di produzione cinematografica di Bruno Bozzetto ha realizzato un cortometraggio animato dal suo racconto Tarmillo.  Ha collaborato con Luis Sepulveda nella trasposizione teatrale del racconto La Gabbianella e il Gatto.  Da segnalare le collaborazioni con la cantautrice Paola Turci nel tour teatrale 2003 e con il cantautore Mario Castelnuovo nello spettacolo Vorrei riempirmi la bocca con parole d’amore nel 2006 e 2007. Ha collaborato con Francesco Guccini e il giovane scrittore Fabio Genovesi per lo spettacolo Vi abbraccio tutti, partenze e ritorni sulle strade dell’Appennino. Ha partecipato al film Miracolo a Sant’Anna del regista americano Spike Lee.

La biglietteria sarà aperta martedì 10/04, mercoledì 11/04 e il giorno dello spettacolo dalle 16.00 alle 20.00.

Info e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 041 2348962  nei giorni e orari di apertura della biglietteria o scrivere ai seguenti indirizzi:

biglietteria.teatrocafoscari@unive.it; teatro.cafoscari@unive.it

Articoli Correlati:

Premio SISCALT Lorenzo Riberi
E' stato inde...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester 18th-19th July 2014
The Annual Co...
Storia orale dell'ambiente, in "Proposte e ricerche" n. 78
Segnaliamo l'...
Seminario dottorale "Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchies...
Segnaliamo il...
Premio Barbara Fabiani per la storia sociale, III edizione | Scadenza 14 ottobre 2014
Si ricorda la...

S. Anna di Stazzema stragi naziste teatro Venezia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies