Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
29 Aprile 2014 da Aiso
Iniziative

Tecniche di ripresa audio/video per la raccolta di fonti orali – Portaria (TR) 24/25 maggio 2014

Tecniche di ripresa audio/video per la raccolta di fonti orali – Portaria (TR) 24/25 maggio 2014
29 Aprile 2014 da Aiso
Iniziative

Workshop-residenziale-audiovisivo immagineWORKSHOP RESIDENZIALE –
24/25 MAGGIO 2014 – PORTARIA (TERNI)

Il laboratorio permetterà ai partecipanti di acquisire le basi teoriche e pratiche per la realizzazione di riprese audiovisive documentaristiche, fornendo loro sia le conoscenze necessarie per iniziare ad utilizzare le macchine da presa digitali e camcorders, le ottiche e i microfoni per la presa diretta, sia per comprendere appieno tutti gli elementi estetici e semiotici che caratterizzano il cinema documentario.

NUMERO DI PARTECIPANTI
Per garantirne a tutti il massimo livello di attenzione e applicazione pratica, ogni singolo gruppo del workshop non può superare il numero di sei partecipanti.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il workshop prevede due giorni di durata, 14 ore complessive.
La quota individuale di partecipazione è di 350€, comprensiva di: 1. Corso di 14 ore 2. Pernottamento sabato 24 notte, cena di sabato, colazione e pranzo della domenica (agriturismo “La Pinturella”, Frazione Campagna 69 Portaria, 05021 Acquasparta Tr)

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
info@thamus.eu
Stefania 3276767046
Vedi programma completo >>
Sito internet >>

 

Articoli Correlati:

TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ
TITOLO: TOPOG...
Seminario "Incroci trafficati. Storia orale e fotografia" e assemblea soci AISO | Istituto...
Pubblichiamo ...
APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for Paper
Oltre le lett...
Online il docufilm “Un po’ più in là dello stereotipo” di Antonio Canovi e Daniele Castagn...
Segnaliamo ch...

fonti orali laboratorio Ripresa Stefania Ficaccia tecniche di ripresa Workshop

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies