Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Dicembre 2009 da Aiso
Notizie

TESTEMUNHOS: HISTÓRIA E POLÍTICA

TESTEMUNHOS: HISTÓRIA E POLÍTICA
14 Dicembre 2009 da Aiso
Notizie

Recife 2

TITOLO: X ENCONTRO NACIONAL DE HISTÓRIA ORAL – TESTEMUNHOS: HISTÓRIA E POLÍTICA

ORGANIZZATO DA: Universidade Federal de Pernambuco (UFPE). Centro de Filosofia e Ciências Humanas

DOVE: Recife

QUANDO: 26 a 30 de abril de 2010.

SEGNALAZIONE DI: Sara Zanisi

Inscrições abertas: http://encontro2010.historiaoral.org.br/

A Associação Brasileira de História Oral (ABHO) tem a satisfação de convidar a comunidade de pesquisadores para o X Encontro Nacional de História Oral, evento que ocorrerá de 26 a 30 de abril de 2010 na Universidade Federal de Pernambuco – UFPE, em Recife, Pernambuco.

O X Encontro Nacional de História Oral – Testemunhos: história e política – tem como objetivo refletir acerca das relações entre memória e testemunho e seu estatuto histórico, debatendo a sua importância política, compreendida na vida social, cultural e econômica, mutuamente implicadas. A temática permite tanto a abordagem da política (e da cultura) em seus múltiplos significados quanto o enfoque sobre as “políticas de memória”, fundamentais ao debate instaurado pela história oral. São questões que se destacam no âmbito das investigações que exercitam a prática metodológica do trabalho com as fontes orais. Este evento reunirá professores, pesquisadores e estudantes das mais diversas instituições acadêmicas de todas as regiões do Brasil, e nossos convidados estrangeiros.

Articoli Correlati:

“Vuoi parlare di o vuoi parlare con, scegli”. Intervista a Luca des Dorides sulla storia o...
di Chiara Par...
Proiezione di "Austerlitz", Trieste 20 febbraio 2017
Lunedì 20 Feb...
Documentario "Negli Iblei. LE DONNE, un mondo NON a parte"
Marte...
2ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | Montefiorino, Palagano, Frassinoro ...
Promotori: AI...
Storia orale dell'ambiente, in "Proposte e ricerche" n. 78
Segnaliamo l'...

convegno storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies