Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Marzo 2017 da Aiso
Iniziative

The art of work: Puerto Casado (Paraguay) / Porto Marghera (Italy)

The art of work: Puerto Casado (Paraguay) / Porto Marghera (Italy)
20 Marzo 2017 da Aiso
Iniziative

ISCRIZIONI APERTE PER DUE GIORNI DI WORKSHOP TRANSDISCIPLINARE

The art of work: Puerto Casado (Paraguay) / Porto Marghera (Italy)

(Venezia, 13 – 14 APRILE 2017)
Seminario Ascoltare il Lavoro n.8

.
Nel 1892 entrava in funzione la fabbrica di tannino di Puerto Casado, sulle sponde del Rio Paraguay. Quindici anni dopo, nel 1917, veniva fondata Porto Marghera sulla laguna di Venezia. Entrambi questi luoghi sono nati come importanti poli industriali, entrando rapidamente in declino a partire dalla fine degli anni ’70. Entrambi sono segnati da
un passato critico dal punto di vista ambientale e da un futuro in continua ridefinizione, ancora difficile da immaginare.
Come raccontare i luoghi della trasformazione del lavoro attraverso lo sguardo incrociato di varie discipline? Come pensare a una mostra che li racconti, tenendo insieme passato e futuro?
Il workshop consiste in due giorni di seminario e attività sul campo, al fine di progettare una mostra su Porto Marghera prendendo ispirazione da un’analoga esperienza condotta a Puerto Casado nell’ambito del progetto europeo Marie-Curie ARCHFACT.
.
13 aprile (Porto Marghera):
9.30 – 17.00: Camminata di gruppo e individuale a Porto Marghera; durante la camminata, i partecipanti saranno invitati a raccogliere “evidenze” sul luogo seguendo alcuni suggerimenti. Nel pomeriggio verrà visitato il Capannone del Petrolchimico: la storica sede sindacale che conserva quadri e murales di artisti e pittori-operai.
18.30 – 20.00: Inaugurazione e visita guidata alla mostra Destiempo: dynamogram of Puerto Casado, Paraguay, allestita al CFZ.
.
14 aprile (Palazzetto Tito, Venezia):
10.00 – 12.00: Seminario delle due curatrici della galleria d’arte della Parsons-The New School di New York, Lydia Matthews e Radhika Subramaniam, con esempi di collaborazioni trans-disciplinari che hanno portato alla realizzazione di mostre ed eventi nello spazio pubblico.
13.30 – 17.30: Workshop collettivo per formulare un progetto curatoriale su Porto Marghera.
.
.
I partecipanti saranno studenti di diversi corsi di laurea del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari, urbanisti e artisti che collaborano o hanno collaborato con la Fondazione Bevilacqua-La Masa.
Coordinatori:
Valentina Bonifacio, Alessandro Casellato e Gilda Zazzara
Con:
Carlo Rubini (scrittore e storico); Lydia Matthews (Parsons The New School of Design); Radhika Subramaniam (Parsons The School of Design); Brian McGrath (Parsons The New School of Design), Andrea Curtoni e Giulia Arcadia (Biennale Urbana Venezia); Luvier Casali (artista)
.
IMPORTANTE
Trattandosi di un workshop a numero chiuso, gli interessati sono invitati a mandare una mail di iscrizione a:
valentina.bonifacio@unive.it
ARCHFACT. This research was supported by a Marie Curie International Outgoing Fellowships (IOF) within the 7th European Community Framework Programme.
Grant Agreement No. 628519

Articoli Correlati:

Assemblea annuale socie e soci AISO | 16 ottobre 2021
La convocazio...
Casa Sanità | Napoli, 4-5 giugno 2022
Pubblichiamo ...
La storia in cucina. Il cibo nella storia tra tradizione e integrazione. Scuola AISO, 4-6 ...
Casa di Zela...
TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ
TITOLO: TOPOG...
Memorie orali degli Iblei
E' online il ...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies