Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Dicembre 2011 da Aiso
Notizie

Incontro Storia e memoria | Bologna | 6 dicembre 2011

Incontro Storia e memoria | Bologna | 6 dicembre 2011
2 Dicembre 2011 da Aiso
Notizie

logoCIVICO32MARTEDI 6 DICEMBRE Ore 20.00 | Bologna, via Nazario Sauro 24, c/o il Cortile Cafè |
l’Associazione culturale CIVICO 32 presenta “Storia e memoria sono ancora elementi necessari per capire e progettare il futuro?”

Ne parliamo con:

  • Alfonso Fantato, ex Vice Presidente dell’A.N.E.I. (Associazione Nazionale ex Internati),
  • Guido Armellini, direttore dell’Università “Primo Levi”
  • Luca Alessandrini direttore dell’Istituto Parri dell’Emilia Romagna

Locandina

Articoli Correlati:

Al via "Achtung Banditen! 20 mesi lunghi 70 anni esperienze e memoria della Resistenz...
Comincia doma...
IL POPOLO CHE MANCA | Paraloup (CN)
Un'indagine d...
Ricordare il presente. Testimoni al tempo del Covid19
di Irene Bolz...
Due contributi per la storia orale da Contesti. Rivista di microstoria
É da poco us...
Corso di progettazione Europea | Terni BASIC dal 15 marzo e ADVANCED dal 5 settembre ...
Corso BASIC s...

memoria

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies