Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
5 Novembre 2009 da Aiso
Notizie

Concorso per ammissione alla Scuola in beni demoetnoantropologici, Perugia, 26 novembre 2009

Concorso per ammissione alla Scuola in beni demoetnoantropologici, Perugia, 26 novembre 2009
5 Novembre 2009 da Aiso
Notizie

L’Università degli studi di Perugia ha aperto i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla scuola di specializzazione in beni demoetnoantropologici (DEA) che ha sede a Perugia e sede didattica a Castiglione del lago (Pg), ed è consorziata con le Università di Siena e di Firenze.

La domanda dovrà pervenire all’Ateneo entro e non oltre il 26 novembre 2009 e dovrà essere compilata su apposito modello Allegato “A”,  scaricabile dal sito internet www.unipg.it/studenti (“bandi di concorso” – “scuole di
specializzazione”).

Al concorso sono ammessi i cittadini comunitari ovunque residenti e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, che alla data del 26 novembre 2009 siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea specialistica classe 1/S o interclasse con 1/S
  • laurea magistrale LM-1 o interclasse con LM-1,
  • laurea equipollente di vecchio ordinamento o altri titoli equipollenti.

Tutte le informazioni e le istruzioni per la presentazione della domanda sono consultabili sul Portale degli studenti dell’Università degli studi di Perugia.

Articoli Correlati:

Guido Quazza: Resistenza e storia d'Italia
Clara Sereni, signora della memoria
Clara Sereni ...
Archivi in Toscana. Fare rete, sfidare il futuro | Firenze 29 - 30 gennaio 2015
29 - 30 genna...
"Fonti orali. Studi e ricerche": il primo editoriale (1981)
È in corso la...
Buone pratiche di storia orale. Alcune importanti novità
Negli ultimi ...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies