Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
27 Novembre 2012 da Aiso
Notizie

Corso di formazione su programma UE Action-4 | Sesto San Giovanni (MI) | 13 dicembre 2012

Corso di formazione su programma UE Action-4 | Sesto San Giovanni (MI) | 13 dicembre 2012
27 Novembre 2012 da Aiso
Notizie

logo ueGiovedì 13 dicembre 2012 dalle ore 10.00 alle ore 16.30, presso la sede della Fondazione Isec (Sesto San Giovanni, Largo La marmora 17, metro MM1 Sesto Rondò) Aiso propone una giornata di formazione sul programma europeo “Europe for citizens-Action 4″ che finanzia progetti impegnati nella realizzazione di attività in memoria delle vittime, nonché volte alla preservazione dei siti e degli archivi connessi alle deportazioni e agli stermini di massa.

Il corso è tenuto da Maria Chiara Verrigni e prevede una parte più teorico-descrittiva di presentazione del programma e una esercitazione pratica per la redazione di un progetto.

Il corso ha un costo di 40 euro per i soci Aiso e 80 euro per i non soci; il numero di partecipanti è limitato a 25 iscritti.

Le iscrizioni devono essere effettuate entro il prossimo 7 dicembre.

Per informazioni e iscrizioni: inviare il proprio nominativo alla mail aisoitalia@gmail.com oppure contattare Stefania Ficacci 329.7154267.

Programma della giornata.

Articoli Correlati:

Symposium "GLOBAL VIEWS ON PAID DOMESTIC WORK"
DomEQUAL EVEN...
La storia in cucina. Evento speciale. Pranzo di finanziamento AISO - 6 ottobre 2019
Villa di Cape...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester Metropolitan University 18t...
  Commu...
Gabriella Gribaudi, Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci del...
Segnaliamo l'...
Storia orale e democrazia: il contributo dell'AISO alla Public History
Dal 24 al 28...

Aiso corso di formazione deportazione memoria

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies