Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
22 Luglio 2016 da Aiso
Interventi

CREAZIONE E GESTIONE DELLA FONTE ORALE

CREAZIONE E GESTIONE DELLA FONTE ORALE
22 Luglio 2016 da Aiso
Interventi

CREAZIONE E GESTIONE DELLA FONTE ORALE
Antonella Fischetti

tratto da: Cesare Bermani e Antonella De Palma(a cura di), Fonti orali. Istruzioni per l’uso, Venezia, Società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino, 2008)

“Uno dei più difficili compiti dello storico
è la raccolta dei documenti di cui ritiene di aver bisogno”.
Marc Bloch, Apologia della storia

________

Dice Lucien Febvre:
La storia si fa con i documenti scritti, certamente. Quando esistono. Ma la si può fare, la si deve fare senza documenti scritti se non ce ne sono. Con tutto ciò che l’ingegnosità dello storico gli consente di utilizzare per produrre il suo miele se gli mancano i fiori consueti. Quindi con delle parole. Dei segni. Dei paesaggi e delle tegole. Con le forme del campo e delle erbacce. Con le eclissi di luna e gli attacchi dei cavalli da tiro. Con le perizie su pietre fatte dai geologi e con le analisi dei metalli fatte dai chimici. Insomma, con tutto ciò che, appartenendo all’uomo, dipende dall’uomo, serve al’uomo, esprime l’uomo, dimostra la presenza, l’attività, i gusti
e i modi di essere dell’uomo. Forse che tutta una parte, e la più affascinante, del nostro lavoro di storici non consiste proprio nello sforzo continuo di far parlare le cose mute, di far dir loro ciò che da sole non dicono sugli uomini, sulle società che le hanno prodotte,
e di costituire finalmente quella vasta rete di solidarietà e di aiuto reciproco che supplisce alla mancanza del documento scritto”
I fondatori delle «Annales d’histoire économique et sociale » Marc Bloch e Lucien Febvre diedero un impulso fondamentale, nel 1929, all’allargamento del concetto di fonte storica e alla nozione di documento, introducendo una nuova metodologia di ricerca che si serviva della esperienza di altri ambiti di
indagine, quali quelli propri della sociologia, della antropologia, della etnografia e della psicologia, con la consapevolezza, alla base della ricerca storica, che tutti i documenti

[continua…]

Articoli Correlati:

Placido Rizzotto e le lotte contadine tra memoria e oblio
di Giovanni C...
Mario Spiganti o della postura del videodocumentatore
Cosa vuol dir...
Voci dal manicomio di Maggiano
di Giovanni C...
In cerca della felicità. Storie di immigrati a Pistoia
Frutto di una...
Scuola AISO sul '68 a Milano. Le relazioni di Francesca Socrate e di Marco Lo Cascio
Ogni racconto...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies