Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Dicembre 2013 da Aiso
Notizie

Genesis, " Bambine e bambini nel tempo" | 20 gennaio 2014

Genesis, " Bambine e bambini nel tempo" | 20 gennaio 2014
18 Dicembre 2013 da Aiso
Notizie

SIS logoBambine e bambini nel tempo:  CFP «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche» invita a presentare contributi per un numero monografico sulle costruzioni di genere nell’infanzia e nella fanciullezza, in prospettiva storica. L’infanzia e il suo significato come fase specifica e separata della vita sono oggi al centro di un processo di ripensamento critico e sono oggetto di nuove ricerche, che si pongono all’intersezione tra diversi ambiti disciplinari.

Attraverso quali fonti è possibile investigare il rapporto fra bambine/e e gioco? È possibile individuare forme, spazi, modi di appropriazione e rielaborazione da parte di bambine e bambini (ad esempio attraverso l’analisi di interviste, diari ed egodocumenti in senso lato, disegni, studi sul campo, etc.)?

Le proposte dovranno contenere:
titolo, abstract (300 parole massimo) e breve profilo dell’autrice/autore, e dovranno pervenire entro il 20/01/2014 alle curatrici del volume, Stefania Bernini (Stefania Bernini (s.bernini@unsw.edu.au) e Adelisa Malena (adelisa.malena@unive.it).
Saranno considerati per la pubblicazione articoli in italiano, francese, inglese, spagnolo.

Scarica il CFP_GENESIS

Articoli Correlati:

Gabriella Gribaudi, Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci del...
Segnaliamo l'...
Campagna per il censimento degli archivi orali toscani
Prende avvio ...
Premio Barbara Fabiani III° edizione
  La cas...
Vita quotidiana e lavoro nel settore turistico
Il Touriseum ...
Oral Histories of Immigration Detention: Ethical approaches in research and activism
Monday 11th D...

fonti Sis società italiana delle storiche storia di genere

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies