Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
17 Novembre 2014 da Aiso
Notizie

In corso di pubblicazione "Prendi il fucile e gettalo giù per terra. La guerra 1915-1918 nelle canzoni" a cura di Cesare Bermani e Antonella De Palma

In corso di pubblicazione "Prendi il fucile e gettalo giù per terra. La guerra 1915-1918 nelle canzoni" a cura di Cesare Bermani e Antonella De Palma
17 Novembre 2014 da Aiso
Notizie

guerraLa Società di mutuo soccorso Ernesto de Martino di Venezia sta per pubblicare, a cura di Cesare Bermani e Antonella De Palma, il sesto volume della sua collana editoriale “Temporale”, un libro con CD audio contenente canti e racconti della grande guerra, dal titolo provvisorio Prendi il fucile e gettalo giù per terra. La guerra 1915-1918 nelle canzoni, libro CD (titolo provvisorio)

Si tratta di materiali, molti dei quali inediti, provenienti dagli archivi sonori della S.m.s. de Martino e di Bermani. Tutte registrazioni su campo effettuate da vari ricercatori (tra cui lo stesso Bermani, GianLuigi Arcari, Gualtiero Bertelli, Gianni Bosio e Clara Longhini, Luisa Ronchini, Piero Sartori) tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta.

La stampa del volume si avvarrà del contributo della Regione del Veneto, non sufficiente però per coprire i costi di pubblicazione.

Abbiamo pensato, per capire quante copie stampare e per aiutarci nella copertura spese (Temporale si autofinanzia per quanto può), di fare ricorso anche alle prenotazioni.

Chi fosse interessato all’acquisto del libro CD, che costerà 18,00 euro, può inviare comunicazione utilizzando il modulo Contatti.

Articoli Correlati:

Holocaust/Shoah - Remembrance and solidarity Issue no.5 | Deadline 30.08.2015
  Seven...
"Fonti orali. Studi e ricerche": online tutto il primo numero (1981)
Dopo l'Editor...
Presentazione de "La musica folk", a cura di Goffredo Plastino
CFP Convegno di storia orale "Imparare dagli errori"
CALL FOR PAPE...
Storia orale dell'ambiente, in "Proposte e ricerche" n. 78
Segnaliamo l'...

Prima guerra mondiale Società di mutuo soccorso Ernesto de Martino

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies