Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Febbraio 2012 da AISO
Notizie

Incontro Innovazione, ricerca e sviluppo nella cultura | Roma | 15 febbraio 2012

Incontro Innovazione, ricerca e sviluppo nella cultura | Roma | 15 febbraio 2012
2 Febbraio 2012 da AISO
Notizie

L’Associazione Scire e Circolo Gianni Bosio organizzano il convegno Innovazione, ricerca e sviluppo nella cultura. Spunti di approfondimento che si terrà a Roma il 15 febbraio 2012 alle ore 14.30 presso la CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA (VIA SAN FRANCESCO DI SALES 5).

Quali caratteristiche sta oggi assumendo il mondo dell’associazionismo in ambito culturale, i nuovi strumenti tecnologici che stanno
radicalmente modicando gli approcci metodologici, ma che consentono anche una nuova e più democratica accessibilità agli archivi privati e pubblici, consentendo anche ai ricercatori non afferenti ad enti pubblici di costituire una rete procua di scambi culturali.

Ore 14:30

Coordina Irene Sigismondi, Saluti

  • Augusto Cerri, Cultura e sviluppo, relazioni problematiche
  • Alessandro Portelli, Dall’Istituto Ernesto de Martino al Circolo Gianni Bosio: ricerca e intervento
  • Irene Sigismondi, Le tecnologie e la cultura: tra vecchie e nuove connessioni

Ore 15:45
Coordina Stefania Ficacci

  • Elisabetta Novello, La memoria del lavoro: ricerca, conservazione e valorizzazione.
  • Sara Zanisi, Intraprendere ricerca: esperienze storico-etnografiche intorno a Milano
  • Irene Ranaldi, In ricerca per piacere o piacere nella ricerca: un’esperienza di dottorato tra Roma e New York

Ore 17:00
Tavola Rotonda con gli intervenuti

Scarica l’invito

Articoli Correlati:

Una storia orale lontana: Marco Buttino a Samarcanda

di Giovanni C...

Riprendiamoci la vita | Torino, 6-8 giugno

“RIPRENDIAMOC...

Holocaust/Shoah - Remembrance and solidarity Issue no.5 | Deadline 30.08.2015

  Seven...

Video-resoconto del seminario del 12 giugno

Il 12 giugno ...

Master di comunicazione storica 2013

È uscito il b...

convegno milano Roma storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies