Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Marzo 2009 da Aiso
Iniziative

La malanotte

La malanotte
1 Marzo 2009 da Aiso
Iniziative

malanotte2LA MALANOTTE

Il terremoto del 23 novembre 1980 a Napoli e in Irpinia.

.
Un audiodocumentario di Marcello Anselmo
Regia di Daria Corrias
A cura di Fabiana Carobolante con Maria Angela Spitella

Leggi e ascolta e scarica le puntate

La Malanotte racconta, a quasi trenta anni di distanza, i giorni del sisma dell’Irpinia del 1980 che colpendo la Campania centrale e la Basilicata causò 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti. La scossa principale raggiunse i 6,9 gradi di magnitudo della scala Richter.

Il 23 novembre del 1980 decine di scosse rasero al suolo interi paesi della zona irpina e misero in ginocchio il capoluogo campano Napoli. Morti, panico e disperazione lasciarono il segno sulla memoria individuale e collettiva della regione e dell’intero paese, trasformando quella tragedia in un momento topico del racconto dell’Italia contemporanea. A crolli e paura seguirono, nei giorni successivi, importanti impeti di solidarietà da tutto il paese e una forte spinta organizzativa che tentò di riparare all’emergenza sismica.

Il racconto si articola in momenti di narrazione individuale delle scene legate al sisma affiancati dal racconto di “memorie collettive” costruite attraverso voci di protagonisti, superstiti e testimoni di quei giorni. L’autore, nato il 23 novembre di qualche anno prima (il 1977) intende così intrecciare una narrazione personale ad un quadro narrativo che attraversa uno degli snodi fondamentali della storia recente del nostro paese.

I racconti de La Malanotte sono di: Agostino Pelullo, Franco Arminio (Scrittore), Mario Salzarulo (G.A.L. Lioni), Angelo Verderosa (Architetto), Andrea Geremicca (Assessore Urbanistica Comune di Napoli 1980, Fondazione Mezzogiorno Europa), Angelo Giusto (Consigliere regionale- Regione Campania), Nino Ferraiuolo (Presidente Circoscrizione Avvocata-Montecalvario Napoli 1980), Peppe Carini, Cinzia Mastrodomenico, Angelo Mengano, Grazia Chianese, Massimo Anselmo, Marcella Chianese, Francesco Colella, Maria Chianese, Mario Colella, Sergio Vitolo, Mauro Izzo, Rocco Falivena (Sindaco di Laviano), Nora Sciré (Sovrintendenza Beni Culturali Salerno-Avellino), Michele De Maio (Lega Ambiente Alta Irpinia), Franco Ortolani (Geologo), Amedeo Curatoli, Ernesto Nocera, Flavio, Isaia Sales (Saggista), Biagio Cillo (Urbanista), Bruno Pannunzio, Vincenzo Pannunzio, Enrico Rebeggiani, Pietro Gargano (Caporedattore Il Mattino-Napoli), Franco Sossai (Compagnia Unica Genova), Nina, Antonia Morfino, Ugo Pugliese, Gianni Attademo, Mediateca di Santa Sofia/Napoli, Giulio Baffi, Salvatore Gatto, Enrico Pari, Enzo La Rocca, Claudia Brodetti, Oreste Lanzetta.

Grazie a: Ciro Riccardi, Pasquale De Fabbio, Biomass, Centro Studi CREMS, Guido Giannini, Goffredo Fofi, Frank-PixGrafica, la redazione di Napoli-Monitor, Fondazione Premio Napoli, Audiodoc.it, l’irrequieto +ma.

[vai al sito]

Articoli Correlati:

I LUOGHI DELLA MEMORIA DEI CONFLITTI MONDIALI NELLA VENEZIA GIULIA
TITOLO: I LUO...
Una casa della memoria nel Rione Sanità di Napoli
Il 18 dicembr...
FARE STORIA ORALE A DISTANZA (E IN EMERGENZA) | SEMINARIO ONLINE 12 GIUGNO
L’emergenza s...
Online il docufilm “Un po’ più in là dello stereotipo” di Antonio Canovi e Daniele Castagn...
Segnaliamo ch...
2ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | Montefiorino, Palagano, Frassinoro ...
Promotori: AI...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies