Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Gennaio 2009 da Aiso
Interventi

LE GUERRE NON FINISCONO MAI. FONTI ORALI, STORIOGRAFIA, CULTURE DI GUERRA.

LE GUERRE NON FINISCONO MAI. FONTI ORALI, STORIOGRAFIA, CULTURE DI GUERRA.
6 Gennaio 2009 da Aiso
Interventi

microfono GUERRAAlessandro Casellato

Relazione presentata al convegno Guerra e culture di guerra nella storia d’Italia, Università di Padova, 10-11 dicembre 2008. Gli atti sono in corso di pubblicazione.

Farò alcune considerazioni sul rapporto tra storia orale e guerre, con tre tesi di fondo che posso anticipare qui: 1) è la guerra che “sdogana” la storia orale e la fa entrare nel campo della storiografia; 2) la storia orale ha rinnovato la storiografia, cioè ha contribuito in maniera determinante a ridefinire negli ultimi decenni il modo in cui si studiano le guerre; 3) la storia orale non ha solo rinnovato, ma sta forzando i confini della storiografia. A partire da questo filo del discorso avanzerò qualche riflessione sul tema delle “culture di guerra”, che muove dall’assunto che una prospettiva culturalista finisca per automutilarsi se prescinde dall’apporto, dai temi e dalle potenzialità offerte dalle fonti orali.

Ma vorrei fare tutto ciò alla maniera di chi fa storia orale: incontrando persone, ascoltando racconti. Proporrò quindi cinque incontri, e le riflessioni che ne derivano.[scarica file pdf.]

.

Per citare questo articolo:
Alessandro Casellato, «Le guerre non finiscono mai. Fonti orali, storiografia, culture di guerra», in “www.aisoitalia.org”, n.1, gennaio 2010, URL:<http:// www.aisoitalia.org/saggi-e-videosaggi/saggi-e-articoli-gia-editi/le-guerre-non-finiscono/>

Creative Commons License
«Le guerre non finiscono mai. Fonti orali, storiografia, culture di guerra» by Alessandro CAsellato/ www.aisoitalia.org is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.


.

Articoli Correlati:

LabOral. Storia orale del lavoro | Pistoia-Firenze, 25-26 novembre 2021
Il convegno s...
Parliamo delle interviste, parliamo dello strumento analitico
di Chiara Par...
(Contro?)cultura in Urss: un’intervista sugli anni ’80   
di Marco Gabb...
Memorie cilene. Un progetto di Elio Catania
Pubblichiamo ...
Appello per la liberazione di Patrick Zaki
AISO aderisce...

Guerra narrazioni storia orale storiografia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies