Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
8 Gennaio 2014 da Aiso
Iniziative

Memory and the Archive | Firenze | 15 gennaio 2014

Memory and the Archive | Firenze | 15 gennaio 2014
8 Gennaio 2014 da Aiso
Iniziative

logo-eui

European Univeristy Institute

 

Memory and the Archive: Collection, Interpretation and Conservation of Oral and Visual Documents

WORKSHOP 15 January 2014 9.30/18.00

The Workshop will take place at the Historical Archives of the European Union Room ‘De Gasperi’, Villa Salviati  Via Bolognese 156, Florence

A workshop jointly organised by the Historical Archives of the European Union, the Department of History and Civilization and the ERC Project Bodies Across Borders: Oral and Visual Memory in Europe and Beyond (BABE).

Programme

 

Articoli Correlati:

Incontro Storia orale: nuove prospettive e proposte didattiche | 3 agosto 2013 |...
Nell'ambito d...
Cefalonia e Corfù. Testimoni della Acqui 1943-2017
17 gennaio 20...
EUROIDENTITIES
. EUROIDEN...
13-14 novembre Buone pratiche di storia orale. Questioni etiche, deontologiche, giuridiche
AISO (Associa...
MOSTRA “La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l'Italia”
Gallerie di T...

archivi audiovisivi storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies