Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
8 Novembre 2017 da Aiso
Iniziative

Online le candidature per il nuovo Direttivo Aiso

Online le candidature per il nuovo Direttivo Aiso
8 Novembre 2017 da Aiso
Iniziative

Pubblichiamo in questa pagina le candidature che stanno pervenendo alla segreteria Aiso in vista delle prossima assemblea dei soci, durante la quale verranno rinnovati il direttivo e la presidenza dell’Associazione.

Ricordiamo che il termine per presentare la propria candidatura scade il prossimo 10 novembre.

 

Candidature:

 

STEFANO BARTOLINI CV – dichiarazione di intenti

GENNARO CAROTENUTO CV e dichiarazione di intenti

ALESSANDRO CASELLATO CV e dichiarazione di intenti

GABRIELE IVO MOSCARITOLO CV e dichiarazione di intenti

BIANCA PASTORI CV e dichiarazione di intenti

CAMILLO ROBERTINI CV – dichiarazione di intenti

SONIA SALSI CV – dichiarazione di intenti

 

Attuali direttivi disposti a ricandidarsi per un secondo mandato:

 

MARINA BRANCATO

ANTONIO CANOVI

FRANCESCA SOCRATE

Articoli Correlati:

Assemblea dei soci Aiso 2017 e seminario annuale
Assemblea dei...
Primo numero della Collana “VerbaManent. Studi di storia orale/Oral History Studies”
Andrea Colbac...
Il '68 e la storia orale: tre appuntamenti in Veneto - 11, 12, 13 dicembre 2018
Segnaliamo tr...
QUESTIONE DI SGUARDI 4ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | Montefiorino -...
L'Associazion...
Fare cultura è fare politica | Acquanegra 26 ottobre 2013
Convegno orga...

assemblea 2017

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies