Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
25 Luglio 2012 da Aiso
Interventi

Per l’Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi

Per l’Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi
25 Luglio 2012 da Aiso
Interventi

logo icbsaL’Associazione Italiana di Storia Orale AISO, membro della Associazione Internazionale di Storia Orale, che raccoglie storici, antropologi, sociologi, accademici e non, con soci attivi in ogni parte d’Italia, esprime la più viva preoccupazione circa la chiusura dell’Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi,  già erede del patrimonio della Discoteca di Stato. Con questa chiusura si perderebbe un notevole patrimonio storico culturale, fino ad ora ordinato, catalogato ,conservato e comunicato in molti modi al grande pubblico oltre che a singoli ricercatori e studiosi interessati.

Si perderebbe un patrimonio di competenze: l’Istituto ha saputo tessere molti rapporti con università ed enti di ricerca, offrendo consulenze, incoraggiamenti, porgendo consigli e suggerimenti per la conservazione di materiali sonori (v. le registrazioni di interviste, oltre alla musica ecc.) e audiovisivi che si sarebbero altrimenti perduti. Ha partecipato con propri membri a corsi post laurea e non, tesi ad accrescere le competenze in questi settori.

Il tutto, con un budget modesto e senza che i dirigenti godessero di benefit altrove usuali, come macchine di rappresentanza con autisti.

La chiusura annunciata sarebbe davvero un fatto negativo per le generazioni future: difficile costruire un futuro su un passato di cui si sono perse le tracce.

L’Associazione Italiana di Storia Orale deplora con forza quanto avvenuto ed auspica un pieno, pronto ripensamento in merito.

Articoli Correlati:

Memorie della “spagnola”: un’antologia
Con un’introd...
Storie di emigrazione matrimoniale a Thunder Bay. Dalla tesi di laurea di Chiara Paris
Pubblichiamo...
Autoritratto del Sessantotto in Valtellina
di Alessandr...
Videodocumentari di Mario Spiganti
Pubblichiamo ...
Ho incontrato Nuto Revelli due volte...
di Lidia Picc...

Aiso appello ICBSA Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi spending review

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies