Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
19 Settembre 2009 da Aiso
Notizie

Richiesta contributi (15 novembre 2009) – Avanti popolo. Per una storia del sindacato.

Richiesta contributi (15 novembre 2009) – Avanti popolo. Per una storia del sindacato.
19 Settembre 2009 da Aiso
Notizie

La rivista “Memoria/memorie. Materiali di storia” sollecita la presentazione di contributi per un numero monografico dal titolo:

Avanti popolo

Per una storia del sindacato: lotte, riflessioni, analisi

In occasione del centesimo anniversario della nascita della Confederazione generale del lavoro sono stati organizzati convegni e dibattiti, avviati gruppi di ricerca, promossi bandi per documentari, realizzati spettacoli musicali e teatrali. L’evento ha stimolato un’ampia riflessione sullo sviluppo sociale e sulle trasformazioni che hanno segnato il mondo del lavoro e il ruolo del sindacato nel Novecento. In particolare, le ricche esperienze vissute dal sindacato dal dopoguerra ad oggi, attraverso fasi economiche e momenti politici e culturali complessi, hanno lasciato una eredità di pensiero, idee, consapevolezze, autocritica che non possono andare perdute. Ne è emersa una memoria forte, densa, a volte dibattuta e controversa.

La rivista propone la pubblicazione di saggi che, attraverso l’uso di “fonti della memoria” (diari, interviste orali, autobiografie, epistolari…), affrontino il ruolo di diverse generazioni di sindacalisti di fronte alla centralità che il lavoro riveste nello sviluppo sociale. Il sindacato, infatti, ha da sempre dovuto confrontarsi con l’idea di lavoro come realtà fisica e interiore, motivazionale e valoriale, entrare nei luoghi della produzione, nell’organizzazione di essa, interagire con il ruolo di costruttore di rapporti sociali proprio del lavoro.

Si invitano le/gli interessate/i a inviare proposte che analizzino il tema generale ora presentato nelle sue molteplici possibili declinazioni, anche con riferimento a diverse situazioni e casi nazionali, tenendo conto dei seguenti “fuochi tematici”:

  • esperienze di impegno personale (storie di vita di singoli sindalisti o esponenti politici …………..);
  • ricostruzione di “storie sindacali”
  • percezione del ruolo del sindacato da parte dei lavoratori
  • origini e sviluppo di sindacati di categoria
  • rapporti tra sindacato e mondo politico
  • rapporti tra le diverse organizzazioni sindacali
  • lotte, conquiste e sconfitte del sindacato
  • donne e sindacato
  • sindacato e immigrazione
  • organizzazioni aziendali preposte alla difesa degli interessi di forme di lavoro recenti

Entro la scadenza del 15 novembre 2009, i partecipanti invieranno un abstract compreso tra le 3.000 e le 4.000 battute, scritto in italiano, francese, tedesco o inglese, cui allegheranno il modulo associato alla presente richiesta di contributi compilato in ogni sua parte al seguente indirizzo di posta elettronica: rivista@centrostudiluccini.it.

Le proposte di contributo verranno selezionate entro il 30 novembre 2009; il 15 marzo 2010 sarà poi la scadenza improrogabile per la consegna del saggio.

Richiesta di contributi n. 6 rivista memoria e il Sindacato

Articoli Correlati:

APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
Florence Descamps, "L'historien, l'archiviste et le magnétophone"
Il volume è d...
Grant-Funded Oral Historian Position
The C.V. St...
I Giorni Cantati in concerto | Ostiano (Cr) 9 febbraio 2014
  Teatr...
OHS Annual Conference 2014 | Manchester Metropolitan University Friday 18th & Sat...
  COMMU...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies