Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
15 Giugno 2012 da AISO
Iniziative

SCUOLA ESTIVA "MIGRAZIONI E TERREMOTO"

SCUOLA ESTIVA "MIGRAZIONI E TERREMOTO"
15 Giugno 2012 da AISO
Iniziative

Fondazione “Officina Solidale” / Dipartimento di Sociologia – Università di Napoli Federico II / Associazione italiana di Storia Orale

SCUOLA ESTIVA 2012 / 4-5 LUGLIO 2012

MIGRAZIONI E TERREMOTO

Storie, memorie, narrazioni

SANT’ANGELO DEI LOMBARDI

ABBAZIA DEL GOLETO

Locandina def Sant'Angelo low

SCARICA QUI IL MODULO ISCRIZIONE 2012

Per informazioni:
redazione@aisoitalia.org
segreteria@fondazioneofficinasolidale.it
Gerardina Giammarino 349 7899964

Continua a Sant’Angelo dei Lombardi la scuola estiva inaugurata lo scorso anno a Conza della Campania. Questa nuova edizione, che ripropone la collaborazione tra la Fondazione di Comunità Officina Solidale, l’AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) e il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Napoli Federico II, sarà incentrata sulle tematiche legate a migrazioni e terremoto, viste in una prospettiva “dal basso” attraverso storie, memorie, narrazioni.

Il lavoro della scuola si inserisce nel percorso di costruzione di un Archivio della memoria, virtuale e disseminato sul territorio per rappresentare le tante esperienze sviluppatesi in questi anni nelle realtà locali. Lo scopo è quello di realizzare in prima istanza una memoteca che accolga tutti i materiali già disponibili (video, interviste, fotografie, documentari ecc.) e che si arricchisca progressivamente di tutti i contributi, i documenti, le testimonianze che verranno raccolte e proposte dal territorio. Il progetto intende restituire le memorie private alla dimensione pubblica attraverso la rete virtuale, dando voce alle plurime narrazioni che provengono dalle comunità.

I partecipanti alla scuola, oltre a seguire la presentazione di relazioni e documentari, saranno coinvolti in un laboratorio di storia orale.

Gli studenti iscritti ai corsi delle lauree magistrali e dei dottorati della facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli Federico II, che frequenteranno i seminari della scuola estiva potranno ottenere il riconoscimento di 2 crediti formativi nelle attività libere.

REGOLAMENTO ISCRIZIONE
L’iscrizione sarà accettata previo ricevimento del seguente modulo (MODULO ISCRIZIONE 2012) compilato e firmato in tutte le sue parti all’indirizzo di posta elettronica segreteria@fondazioneofficinasolidale.it o tramite fax al numero 0827 224975, entro il giorno 01/07/2012.
Per informazioni consultare il sito www.fondazioneofficinasolidale.it
oppure contattare la responsabile di segreteria:
Gerardina Giammarino 349 7899964

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota iscrizione al corso € 100,00 (euro cento/00). La quota comprende materiale didattico e pranzo. Quota iscrizione al corso più soggiorno €200,00 (euro duecento/00). La quota comprende materiale didattico e soggiorno (vitto e alloggio).
Il termine ultimo per il pagamento della quota di partecipazione è fissato per il giorno 04/07/2012.

Pieghevole Migrazioni e terremoto low

PROGRAMMA

MERCOLEDI’ 4 LUGLIO

9.30 Saluti

Rosanna Repole, presidente della Fondazione di Comunità “Officina Solidale”.

Michele Forte, Sindaco di S.Angelo dei  Lombardi.

10.00 Inizio lavori

Introduce Gabriella Gribaudi (Università di Napoli Federico II) : Terremoti e memorie.

Generoso Picone ( Il Mattino di Avellino): La ferita e la scrittura.

Marcello Anselmo (Università di Napoli Federico II): La Malanotte. Il racconto radiofonico del terremoto, Università di Napoli Federico II.

Proiezione di “La Basilicata nel cellulare. Memorie dal terremoto e sogni di petrolio”

(un progetto dell’Osservatorio sul Doposisma-Fondazione Mida e Regione Basilicata, realizzato dagli studenti di 5 istituti superiori lucani).

Interviene: Antonello Faretta, responsabile supervisione artistica del film.

13.30 Pausa

15.00 Ripresa lavori

Introduce Gianfranco Pecchinenda (Università di Napoli Federico II): La narrazione  delle migrazioni.

Andrea Sangiovanni (Università di Teramo) : I racconti dei migranti attraverso i super8 di famiglia.

Presentazione del  documentario Sguardi incrociati. Storie di emigranti tra Abruzzo e Canada.

Grazia Moffa (Università di Salerno – FILEF): Storie di emigrazione dall’Alto Sele.

Sara Zizzari (Università di Napoli Federico II): Da Muro Lucano a Parigi: il mutare delle relazioni e delle comunicazioni in tre generazioni di emigranti.

Pietro Simonetti (Coordinatore centro studi Lucani nel Mondo “Nino Calice”): Le attività sui migranti in Basilicata.

Giovedì 5 luglio

9.30 Inizio lavori

Introduce  Anna Maria Zaccaria (Università di Napoli Federico II) : Indagare le memorie.

Massimo Ciotta e Francesco di Sipio presentano il progetto ” Emigranti Irpini”.

Alessandro Cattunar (Istituto Italiano di Scienze Umane / Associazione Quarantasettezeroquattro): Strade della memoria. Archivio multimediale e museo diffuso della memoria: questioni di metodo.

Strade della memoria. Archivio multimediale e museo diffuso
della memoria: questioni di metodo

Stefano Ventura (Osservatorio sul Doposisma):  Per una memoteca storica. Luoghi, esperienze, narrazioni.

Gianni Festa (Direttore del Corriere dell’Irpinia): L’informazione nella memoria del terremoto e delle migrazioni.

13.30 Pausa

15.00 Ripresa lavori

Testimonianze in diretta: storie di vita da Torella dei Lombardi e Calabritto.

Conduce le interviste Luisa Napoliello, dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Napoli Federico II.

Laboratorio: La messa in opera della Memoteca

Gruppo di lavoro: Antonella Avolio, Fabrizio Canfora, Daniela D’Ambrosio, Angela Olita, Pierluigi Pisani (studenti della Facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli Federico II), Marcello Anselmo, Alessandro Cattunar, Gabriella Gribaudi, Luisa Napoliello,  Andrea Sangiovanni, Stefano Ventura, Anna Maria Zaccaria.

18.30 Conclusione dei lavori: Rosanna Repole, presidente della Fondazione di Comunità “Officina Solidale”.

Articoli Correlati:

Premio AISO per ricerche inedite

L’Associazion...

Cefalonia e Corfù. Testimoni della Acqui 1943-2017

17 gennaio 20...

Oralità e ricerca al tempo di Covid-19

Quello che se...

Popolo chi? Spunti per la storia orale.

di Stefano Ba...

MOSTRA “La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l'Italia”

Gallerie di T...

Aiso Archivio della memoria convegno memoria museo Napoli storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies