Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
24 Gennaio 2013 da Aiso
Notizie

Seminario Ascoltare il lavoro | 9-10 maggio 2013 | Venezia

Seminario Ascoltare il lavoro | 9-10 maggio 2013 | Venezia
24 Gennaio 2013 da Aiso
Notizie

Call for paper | 15 marzo 2013

Il seminario Ascoltare il lavoro è un appuntamento annuale nato nel 2010 (Aiso, Università Ca’ Foscari-Dip. studi umanistici e Ires Veneto) per presentare e discutere ricerche in corso sul lavoro, nell’ambito della storiografia e delle scienze sociali.

cfp_ascoltareillavoro_venezia_2013Per la IV edizione il tema proposto è Corpi al lavoro: corporeità, genere ed etnia nelle relazioni di lavoro e nei rapporti tra lavoratori; salute, sicurezza e benessere dentro e fuori le fabbriche; creazione di lavoro, produzione di ricchezza, trasmissione di saperi attraverso il corpo; interscambi tra corpi nel lavoro di cura; ideologie, percezioni, rappresentazioni e autorappresentazioni del corpo di chi lavora (nella comunicazione, nella propaganda, nella letteratura, nel cinema, nel racconto e nella scrittura autobiografica); legislazioni di tutela e forme di autotutela dell’integrità e dignità della vita dei lavoratori; il tema del corpo nelle  riflessioni e nelle pratiche di chi fa sindacato; l’uso del corpo come strumento estremo di lotta, per esprimere disagio, protesta o rivolta nelle vertenze di lavoro.
L’invito a partecipare è rivolto a studiosi/e interessati/e a presentare le proprie ricerche, a discuterne i contenuti e le metodologie adottate, a confrontarsi con approcci e linguaggi disciplinari differenti.

I testi delle relazioni saranno pubblicati nella collana “Culture del lavoro” delle Edizioni Ca’ Foscari.

Invitiamo a presentare una proposta di relazione (massimo 6.000 caratteri, con breve curriculum) entro e non oltre il 15 marzo 2013 all’indirizzo ascoltarelavoro@gmail.com.

Articoli Correlati:

Scuola di storia orale in lingua dei segni italiana
Roma, 09-11 s...
13-14 novembre Buone pratiche di storia orale. Questioni etiche, deontologiche, giuridiche
AISO (Associa...
Buone pratiche di storia orale. Alcune importanti novità
Negli ultimi ...
Corso di reportage audiovisivo | L’Aquila entro 30 giugno 2014
Bando di se...
Due contributi per la storia orale da Contesti. Rivista di microstoria
É da poco us...

lavoro storia orale Venezia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies