Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
30 Aprile 2014 da Aiso
Notizie

Seminario Tracce Urbane | 7 maggio 2014

Seminario Tracce Urbane | 7 maggio 2014
30 Aprile 2014 da Aiso
Notizie

tracceurbaneCall for papers per il 5° Seminario di TRACCE URBANE dal titolo “Tracce visuali, linguaggi artistici, nuove mappe. Metodi per l’interpretazione e la rappresentazione delle trasformazioni urbane: il seminario intende riflettere sui metodi utilizzati per interpretare e rappresentare le trasformazioni della città contemporanea. Obiettivo del seminario è far dialogare ricerche e progetti condotti attraverso pratiche visuali, linguaggi artistici e nuove mappature che si propongono di restituire la ricchezza e la multidimensionalità dell’esperienza degli attori sociali, la relazione complessa tra società e spazio, l’interazione tra aspetti micro e macro, le connessioni tra locale e globale.

Il seminario è organizzato in tre sessioni e si chiedono contributi critici che rispondano agli interrogativi posti da una delle seguenti call:
  • Visualscapes. Pratiche visuali di ricerca urbana, coordinata da Paolo Barberi, Adriano Cancellieri e Giuseppe Scandurra
  • Artscapes. Pratiche artistiche di ricerca urbana, coordinata da Giovanni Attili, Elena Ostanel e Caterina Satta
  • Mapscapes. Pratiche di mappatura urbana, coordinata da Carlo Cellamare, Francesca Cognetti e Ferdinando Fava

 

La struttura
Il seminario, che si terrà alll’Università IUAV di Venezia, si articolerà in tre giornate, 18-19-20 giugno 2014 dalle 10,00 alle 17,30, nel corso delle quali saranno presentati e discussi i lavori selezionati, introdotti dall’intervento di tre keynote speakers (uno per ciascuna sessione).

Modalità di partecipazione
I contributi per la call dovranno essere inviati all’indirizzo tracceurbane@gmail.com in forma di abstract (massimo 5000 caratteri spazi inclusi) o in forma multimediale entro il 7 maggio 2014, indicando la sessione di riferimento.
Si richiede, parallelamente, l’invio di un breve profilo biografico dell’autore.

I migliori contributi presentati al Seminario saranno poi selezionati in vista di una pubblicazione.
La partecipazione al seminario non prevede alcun costo di iscrizione.

Leggi il testo della Cfp_TracceUrbane2014

Per aggiornamenti e maggiori informazioni:  www.tracceurbane.it.

Articoli Correlati:

Power and Democracy: The Many Voices of Oral History XVIIIth
Call for Pa...
Sara Roncaglia, Feeding the City: Work and Food Culture of the Mumbai Dabbawalas
Title: Feed...
Due contributi per la storia orale da Contesti. Rivista di microstoria
É da poco us...
Master di comunicazione storica 2013
È uscito il b...
borse di studio per giovani laureati o dottori di ricerca | entro 10 giugno 2014
La Fondazione...

film documentario storia urbana

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies