Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Aprile 2011 da Aiso
Notizie

Storie e memorie dell'Istituto Superiore di Sanità, Roma, 5 aprile 2011

Storie e memorie dell'Istituto Superiore di Sanità, Roma, 5 aprile 2011
4 Aprile 2011 da Aiso
Notizie

Circolo Gianni Bosio in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità organizzano l’incontro

Storie e memorie dell’Istituto Superiore di Sanità. Racconti in movimento

Roma, Casa della memoria e della storia (Via San Francesco di Sales, 5), alle ore 16.30.

Proiezione di video/interviste con interventi a cura di:

  • ALESSANDRO PORTELLI
  • GIORGIO BIGNAMI
  • PAOLA DE CASTRO
  • SARA MODIGLIANI
  • DANIELA MARSILI

L’obiettivo è di rievocare la storia dell’ISS a partire dai primi del Novecento attraverso immagini, interviste e documenti d’epoca. L’iniziativa, organizzata dal Settore Attività Editoriali, si rivolge in primo luogo a quanti lavorano o hanno lavorato in Istituto, anche allo scopo di stimolare tra i più giovani il senso di appartenenza a un’istituzione di eccellenza quale l’Ente che da oltre 70 anni opera per la tutela della salute pubblica.

Articoli Correlati:

TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ
TITOLO: TOPOG...
Seminario Europeana 1914-1918 | Roma | 15 maggio 2013
Roma: Europea...
Intervista, testimonianza, memoria: indagare, classificare, restituire | Roma 27 genn...
Intervista, t...
Buone pratiche di storia orale. Alcune importanti novità
Negli ultimi ...
Video presentazione di Quando la Fiat parlava argentino
Il 21 maggio ...

Istituto superiore di sanità memoria Portelli

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies