Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
8 Gennaio 2009 da Aiso
Interventi

UN LAVORO DI RELAZIONE: OSSERVAZIONI SULLA STORIA ORALE

UN LAVORO DI RELAZIONE: OSSERVAZIONI SULLA STORIA ORALE
8 Gennaio 2009 da Aiso
Interventi

AISO-quadratoAlessandro Portelli

L’espressione storia orale è una specie di stenogramma, un’abbreviazione
d’uso per riferirsi a quello che più propriamente andrebbe designato come uso delle
fonti orali in storiografia.1 Si tratta, nella sua forma più elementare, di aggiungere
alla tavolozza di fonti di cui lo storico può avvalersi anche quelle che si suol chiamare
testimonianze rese oralmente da parte di protagonisti o partecipanti agli eventi
su cui verte la ricerca, e registrate dallo storico. In questo senso, il concetto di fonte
orale si distingue da quello di tradizione orale: quest’ultima si occupa di forme verbali
formalizzate, tramandate, condivise, mentre le fonti orali dello storico sono narrazioni
individuali, non formalizzate, dialogiche (anche se possono inglobare elementi
delle forme tradizionali).

[scarica file pdf].

Per citare questo articolo:
Alessandro Portelli, «Un lavoro di relazioni: osservazioni sulla storia orale», in “www.aisoitalia.org”, n.1, gennaio 2010, URL: <https://www.aisoitalia.org/2009/01/un-lavoro-di-relazione/>

Creative Commons License
«Un lavoro di relazioni: osservazioni sulla storia orale» by Alessandro Portelli/ www.aisoitalia.org is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

Articoli Correlati:

Il Lager di Bolzano: una memoria scomoda
di Patrick Ur...
Nuovo direttivo
Lo scorso 7 m...
IMMAGINARE, ASCOLTARE… RICREARE IL LAVORO | VAIANO (PO)
La Fondazione...
Autoritratto del Sessantotto in Valtellina
di Alessandr...
Assenze: le morti per amianto | Monfalcone (GO), 27 maggio 2022
di Gloria Nem...

storia orale storiografia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies