Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
26 Gennaio 2015 da Aiso
Iniziative

Un patrimonio culturale da salvare | Firenze 31 gennaio 2015

Un patrimonio culturale da salvare | Firenze 31 gennaio 2015
26 Gennaio 2015 da Aiso
Iniziative

Un patrimonio culturale da salvare. Le registrazioni audiovisive come testimonianza linguistica, storica, antropologica

Sala l’Altana, Palazzo Strozzi. Piazza Strozzi, Firenze

Programma

9,15  Apertura

9,30  Pietro Clemente
Etnografia e fonti orali: L’esperienza toscana
10,00  Giovanni Contini Bonacossi
Le fonti orali: Problemi storiografici e giuridici
10,30  Gian Bruno Ravenni
Archivi orali e audiovisivi in Toscana

11,00  Pausa

11,30  Pier Angelo Bonazzoli
La Banca della Memoria del Casentino: Un archivio audiovisivo di provincia
12,00  Pier Marco Bertinetto & Silvia Calamai
Il portale Gra.Fo e gli archivi orali di Toscana: i salvati e i sommersi

12,30  Consegna degli attestati di “Protettore della cultura orale” ai donatori di archivi per il portale Gra.Fo

13,00  Pausa pranzo

15,00  Véronique Ginouvès
Un dispositif pour la dissémination des archives sonores de la recherche: L’exemple de la phonothèque de la Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme
15,30  Christian Huber
Multidisciplinary Archiving of Audiovisual Research Documents in the Phonogrammarchiv

16,00  Discussione

16,30  Chiusura

WEB_volantino_convegno_fonti orali_31_01_2015sideimg

Articoli Correlati:

Proiezione del documentario "Il polline e la ruggine"

Venerdì 4 nov...

Le memorie che bussano - cantiere aperto di archivi orali | Napoli, 2 dicembre 2023

Casa Sanità, ...

Memorie in cammino | Campegine (Re)

Memorieinca...

Scuola di storia orale "Il manicomio e la città: voci attraverso i muri"

L'iniziativa,...

Tecniche di ripresa audio/video per la raccolta di fonti orali - Portaria (TR) 24/25 magg...

WORKSHOP RESI...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies