Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
27 Marzo 2014 da AISO
Notizie

Véronique Ginouvès, Quand le renard raconte ses histoires au monde

Véronique Ginouvès, Quand le renard raconte ses histoires au monde
27 Marzo 2014 da AISO
Notizie
Véronique Ginouvès, Quand le renard raconte ses histoires au monde. La naissance du Portail du Patrimoine Oral, catalogue collectif d’archives sonores et audiovisuelles
Manuscrit auteur, publié dans “Le patrimoine culturel immatériel : premières expériences en France (2011), Babel n° 1034, Edition Internationale de l’imaginaire
Téléchargeable ici

Articoli Correlati:

AISO per #RaccontiamolaResistenza

L'Associazion...

Scuola di storia orale e public history | Roma, 6-8 settembre 2024

FARE STORIA S...

Presentazione del video-documentario "Pino Pinelli" | Milano 3 ottobre 2014

CIRCOLO ACLI ...

Il politico, l'urbanista, l'amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Torto...

Lunedì 24 ott...

Premio “Nicola Gallerano” | entro il 20 novembre 2014

Premio “Nicol...

archivi Francia Véronique Ginouvès

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies