Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Febbraio 2010 da Aiso
Notizie

ADRIANO OLIVETTI. PROGETTARE PER VIVERE – RADIO 3

ADRIANO OLIVETTI. PROGETTARE PER VIVERE – RADIO 3
9 Febbraio 2010 da Aiso
Notizie

OlivettiAdriano Olivetti muore il 27 febbraio 1960 sul treno Milano Losanna all’altezza di Aigle.

Nel cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Adriano Olivetti, Radio3 in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, da il via ad ciclo di puntate dedicate alla figura più anomala e  singolare dell’imprenditoria italiana dell’ultimo secolo. Laura Olivetti, ultima figlia di Adriano e Presidente della Fondazione Adriano Olivetti, presenterà Adriano Olivetti. Progettare per vivere nella puntata di Fahrenheit di venerdì 5 febbraio alle ore 17.00.

I suoi ricordi personali si intrecceranno con il racconto di Laura Curino che ha messo in scena, con più di cinquecento repliche, lo spettacolo Adriano Olivetti per la regia di Gabriele Vacis. Adriano Olivetti. Progettare per vivere andrà in onda all’interno del programma Passioni di Radio3, a partire da sabato 6 e domenica 7 febbraio alle 10.50, e ogni fine settimana fino al 28  febbraio. Enrico Morteo ripercorrerà con Alberto Saibene, l’intensa e straordinaria vita dell’imprenditore Olivetti che fu anche intellettuale, politico, editore e urbanista.

Molti gli ospiti che in ogni puntata, tematica, interverranno  con le loro testimonianze, da Luciano Gallino e Renato Rozzi a Tullio De Mauro, Sergio Ristuccia, Furio Colombo, Giuseppe Berta, Franco Ferrarotti, Goffredo Fofi. L’ultima puntata, dedicata all’eredità olivettiana, sarà conclusa da Laura Olivetti che parlerà dell’impegno, delle attività e delle iniziative della Fondazione Adriano Olivetti che lei stessa presiede.

Durante la puntata di Fahrenheit e nel ciclo Passioni verranno mandati in onda diversi contributi audio, dall’archivio RAI e da quello della Fondazione Adriano Olivetti, in particolare una intervista inedita dello stesso Olivetti del 1959. Si ascolteranno inoltre le voci di alcuni tra i più noti collaboratori di Adriano Olivetti oramai scomparsi, nonché due brani inediti tratti da interviste

Passioni – Adriano Olivetti. Progettare per vivere

Ogni sabato e domenica dal 6 al 28 febbraio dalle 10.50 alle 11.20

conduce Enrico Morteo con Alberto Saibene

regia di Loredana Rotundo

.

Segnalazione di Sara Zanisi

Articoli Correlati:

La storia orale del lavoro: call for papers
CALL FOR PAPE...
Voci alla radio per la giornata della memoria | 27 gennaio 2014 | Roma
CASA DELLA ME...
Violence in Twentieth-Century European History: Commemorating, Documenting, Educating
La rivista Re...
CFP seminario Ascoltare il lavoro 5 | Venezia 14 marzo 2014
Ascoltare il ...
Presentazione "Il confine delle memorie" | Vicenza 10 febbraio 2015
Alessandro Ca...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies