Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
17 Dicembre 2014 da Aiso
Iniziative

Appasseggio a San Lorenzo | 21 dicembre 2014 Roma

Appasseggio a San Lorenzo | 21 dicembre 2014 Roma
17 Dicembre 2014 da Aiso
Iniziative

appasseggioAppasseggio a San Lorenzo: origini e storie di un quartiere popolare, industriale, universitario, “rosso”, ribelle con Stefania Ficacci

21 Dicembre ore 10:30 -13 Info e Prenotazioni al link: http://www.appasseggio.it/index.php?it/101/programma

Del quartiere popolare di San Lorenzo si conosce ogni particolare del bombardamento che lo colpì la mattina del 19 luglio 1943, ma bene poco si sa delle sue origini e di ben altri primati: il primo quartiere fuori le Mura Aureliane, il primo insediamento popolare della periferia, la prima scuola montessoriana, la lotta contro i fascisti prima della Marcia su Roma, la radio militante Onda Rossa… L’itinerario vuole mettere in evidenza le origini urbanistiche e sociali del quartiere, il clima di emarginazione dalla città e la conquista di un’identità antifascista, solidale, di controcultura, cresciuta nelle piccole fabbriche romane di fine ottocento, nei laboratori artigianali per la lavorazione del marmo e del vetro, nei primi grandi palazzi popolari dalle abitazioni affollate, nei luoghi di incontro e di svago dei primi abitanti immigrati nella periferia romana.

Articoli Correlati:

AISO: ASSEMBLEA ANNUALE | 16.11.2019
Roma, 27 sett...
Corso tecnico Padova 17-19 giugno - Memorie Immaginate
CORSO TECNICO...
Il Coraggio dell’Europa | Roma 3 aprile 2014
Il Coraggio...
Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia | Firenze, 17-18 di...
Oltre le lett...
Le Fosse Ardeatine tra storia, memoria orale e racconti di donne
Lunedì 16 gen...

Appasseggio Stefania Ficacci

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies