Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Novembre 2011 da Aiso
Notizie

L'Italia e le sue narrazioni | Roma | 10-11 novembre 2011

L'Italia e le sue narrazioni | Roma | 10-11 novembre 2011
4 Novembre 2011 da Aiso
Notizie

roma1968palazzicostruzioneebaraccheL’Italia e le sue narrazioni. Storia sociale delle lotte per la casa dal secondo dopoguerra | Convegno e rassegna cinematografica | Roma, giovedì 10 e venerdì 11 novembre 2011 | Sala Zavattini – Via Ostiense 106

La Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, in collaborazione con altri Enti ed Istituti, organizza per il 10 e 11 novembre 2011 una iniziativa di riflessione, studio e ricerca sulla società italiana e sulle sue narrazioni, a partire da immagini in movimento.

L’iniziativa, sotto l’egida della Direzione Generale Cinema del MiBAC, e organizzata con la collaborazione della Provincia di Roma e con associazioni sindacali e cooperative di categoria, sarà dedicata in particolare al tema delle lotte in Italia per la casa, dal secondo dopoguerra ad oggi; sarà articolata in una rassegna audiovisiva con un convegno, alla presenza degli autori e dei protagonisti politici e sociali degli avvenimenti narrati, che si confronteranno con il pubblico e con i testimoni di ieri e di oggi.

Saranno proiettati preziosi  documenti filmici tratti dal patrimonio dell’Archivio e, in anteprima nazionale, lo straordinario film documentario di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri Poi venne la casa vera, del 2010.

Al dibattito interverranno anche i protagonisti delle diverse stagioni di lotte per la casa in Italia, nel contesto degli avvenimenti storico-politici del paese.

Programma

Locandina

Articoli Correlati:

Strade di solidarietà: memorie dalla Carovana della Pace
di Andrea Cai...
AISO per #RaccontiamolaResistenza
L'Associazion...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester Metropolitan University 18t...
  Commu...
Narrare la città. Storia orale nel Rione Sanità, Napoli
Report di St...
Storia dal qui. Geografie e memorie del ritornare
di Luisa Lo D...

città film documentario memoria Roma

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies