Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Ottobre 2010 da Aiso
Notizie

PAESAGGI COMUNI

PAESAGGI COMUNI
11 Ottobre 2010 da Aiso
Notizie

PAESAGGI COMUNI copyProgetti attività incontri per conoscere
l’Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord
15-24 ottobre

.

Per informazioni
Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord
www.eumm-nord.it ecomuseo@eumm-nord.it
340.5060226 – 338.8924777 (10.00-16.00)

.

Con un calendario ricco di incontri, visite guidate,
workshop, mostre e cene narranti Paesaggi Comuni
presenta i progetti e le azioni dell’Ecomuseo Urbano
Metropolitano Milano Nord. Oltre a Niguarda, primo
centro propulsore, le esplorazioni e le occasioni di approfondimento
si svolgono a Bruzzano e a Cinisello
Balsamo.
Paesaggi Comuni inaugura l’apertura al pubblico del
primo Centro di Interpretazione, che per l’occasione
ospita la mostra di fotografie e dipinti “Niguarda
dentrofuori”, alla quale si affiancano incontri di lavoro
e di divulgazione sui progetti e sui temi dell’Ecomuseo:
la comunità dei mappatori confronta percorsi
e approdi di un fitto lavoro condotto sulla trama urbana
di Milano; il paesaggio e l’educazione al patrimonio
sono materia di riflessione per promuovere partecipazione
e la tutela attiva del territorio, lavorando
sull’identità dei quartieri.
Il Centro nel tempo sarà anche sede della stanza della
memoria, una postazione di raccolta e archiviazione
di ricordi, immagini e narrazioni degli abitanti del
quartiere e dei visitatori.
Altre iniziative in programma: nasce il geoblog MAPPAMI,
la prima piattaforma web di georeferenziazione
partecipata costruita insieme al Dipartimento di Architettura
e Pianificazione del Politecnico, per disegnare,
condividere e diffondere la conoscenza del paesaggio
e la tutela del patrimonio culturale da parte
dei cittadini; le visite guidate, condotte a Niguarda e
a Bruzzano da appassionati conoscitori del territorio,
sono l’occasione per riscoprire strade e monumenti,
alla ricerca di tracce di un passato ancora molto
presente non solo nella memoria. L’Ecomuseo Urbano
approda a Cinisello Balsamo presentandosi in un
incontro pubblico; la cena narrante è il momento conviviale
a conclusione di Paesaggi Comuni, animata da
pièces dedicate a Milano, accompagnate da musiche
e canzoni.

L’Ecomuseo Urbano
Metropolitano Milano Nord

L’Ecomuseo è innanzitutto un processo sociale,
espressione della collettività da cui trae linfa vitale
per conservare e valorizzare l’insieme dei beni materiali
e immateriali che sono costitutivi di uno specifico
paesaggio. Promuove partecipazione affinché i cittadini
si riconoscano protagonisti della storia laddove
i processi di trasformazione urbana e socioculturale
producono spaesamento e disagio.
L’Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord,
promosso dall’Associazione Tramemetropolitane,
nasce nel 2006 e si realizza in accordo e con il sostegno
del Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano;
nel 2009 viene riconosciuto da Regione Lombardia ai
sensi della L.R. 13/2007 “Riconoscimento degli ecomusei
per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni
locali ai fini ambientali, paesaggistici, culturali,
turistici ed economici”.
Il territorio su cui opera l’Ecomuseo è il Nord Milano,
quell’area metropolitana caratterizzata dallo sviluppo
industriale del ‘900 e che rappresenta la grande
stagione delle fabbriche e dell’ascesa industriale non
solo milanese e lombarda ma per certi versi italiana.
Si estende dalle zone a nord della città ai comuni settentrionali
della cinta metropolitana: Sesto San Giovanni,
Cinisello Balsamo, Bresso, Cormano e Cusano
Milanino.
I partners dell’Ecomuseo sono: Comune di Milano –
Consiglio di Zona 9, Regione Lombardia, Parco Nord,
Politecnico di Milano (DiAP), Università Milano Bicocca
(Laboratorio Perimetro).

.

PROGRAMMA

Venerdì 15 ottobre

ore Sede EUMM-Nord, via Cesari 17

18.00 Inaugurazione del Centro di Interpretazione di Niguarda

Saluti istituzionali

Niguarda dentrofuori

Mostra di fotografie e dipinti a cura di EUMM-Nord

Opere di Sergio Bernasconi, Giuliana Fantoni

e Pietro De Tilla, Alice Vercesi. Materiali fotografici

dell’Archivio EUMM-Nord. Presenta Roberta Valtorta,

direttrice scientifica Museo di Fotografia Contemporanea,

Cinisello Balsamo. Aperitivo e musica con “La banda

delle donne. In balia della Maria”

La mostra sarà visitabile fino a domenica 24 ottobre

(16.00-19.00)

Sabato 16 ottobre

ore Biblioteca Civica di Niguarda, via Passerini 5

15.30 Visita guidata a tema in quartiere: la Niguarda storica

Conducono il percorso Sergio Bernasconi

e Paola Signorino. Prenotazioni: Associazione APE Zona 9

apezon00@apeg.191.it – Tel. 02.6423480 (15.30-19.00)

ore Sede EUMM-Nord, via Cesari 17

17.00 Vuoi disegnare la città sul web?

Presentazione di MAPPA-MI, il geoblog di EUMM-Nord

con Politecnico di Milano-DiAP

Domenica 17 ottobre

ore Festa di Bruzzano, Piazza Bruzzano

14.30 punto di ritrovo EUMM-Nord

Visita guidata a tema in quartiere: la Bruzzano storica

Conducono il percorso Galdino Rossi e Paola Signorino

ore Biblioteca Cassina Anna, via Sant’Arnaldo 17

17.00 Vuoi disegnare la città sul web?

Presentazione di MAPPA-MI, il geoblog di EUMM-Nord

con Politecnico di Milano-DiAP

Ritratti di storia: Bruzzano, 1900–1950

Esposizione fotografica a cura di Galdino Rossi

La mostra sarà visitabile per tutta la giornata

Lunedì 18 ottobre

ore Biblioteca Civica di Niguarda, via Passerini 5

9.30/12.30 Incontro di lavoro della Rete Ecomusei Lombardia

Riunione mensile riservata agli ecomusei lombardi

ore Università Bicocca, Dipartimento di Sociologia

10.00/13.00 e Ricerca Sociale – Edificio U7 (3° piano) Aula Pagani,

via degli Arcimboldi 8

Social Well-Being: Grassroots Sustainability

as Urban Solution for Local Government

Interventi teorici e testimonianze dirette per

indagare e promuovere nuove forme di sostenibilità

urbana attente al benessere delle comunità

Programma: www.unimib.it

Mercoledì 20 ottobre

ore Sede EUMM-Nord, via Cesari 17

17.30 Eumm per le scuole.

Presentazione di attività e progetti educativi

Partecipano: Lidia Braconaro, Scuola Elementare

Duca degli Abruzzi; Michela Bresciani, EUMM-Nord;

Fabio Campana, Parco Nord; Daniele Dipace, responsabile

Progetti Scuola Cooplombardia; Valeria Malvicini,

presidente Cooperativa Pandora; Giovanna Mizzau,

Consiglio di Zona 9 Comune di Milano

Giovedì 21 ottobre

ore Sede EUMM-Nord, via Cesari 17

10.30 La community dei mappatori si incontra

Confronto e condivisione di esperienze tra le realtà

che mappano il territorio milanese

In collaborazione con Alekoslab e rete indi.Genti

ore Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo

18.00 L’ Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord

si presenta

Partecipano: Luciano Fasano, Assessore alle Politiche

culturali, Partecipazione, e-democracy Comune di

Cinisello Balsamo; Alessandra Micoli, EUMM-Nord;

Laura Pelissetti, responsabile Centro Documentazione

Storica Comune di Cinisello Balsamo; Daniele Villa,

Politecnico di Milano-DiAP.

È stata invitata Daniela Gasparini, Sindaco di Cinisello

Balsamo

Venerdì 22 ottobre

ore Sede EUMM-Nord, via Cesari 17

18.00 “Il paesaggio è la sua popolazione”

Riflessioni sul paesaggio urbano a partire dalla

“Convenzione Europea del Paesaggio”.

Partecipano: Stefano Arienti, artista; Elena Negro,

EUMM-Nord; Luca Beltrami Gadola, giornalista;

Rossella Salerno e Daniele Villa, Politecnico

di Milano-DiAP

ore Sede EUMM-Nord, via Cesari 17

19.30 Interviste mute a Niguarda

Proiezione con aperitivo e musica a cura di Microcolori

e Associazione Unza!

Domenica 24 ottobre

ore Trattoria La California, via Ornato 122

20.00 Cena narrante

A cura di Minima Theatralia, con Marta Marangoni,

Elena Dragonetti e Fabio Wolf al pianoforte

Prenotazioni: EUMM-Nord ecomuseo@eumm-nord.it

Cell. 338.8924777

Articoli Correlati:

1944-2014: le Fosse Ardeatine 70 anni dopo | Roma 18 Marzo 2014
Martedi' 18 M...
Incontro La Guerra d'Algeria tra storia e memoria | Roma | 6 maggio 2013
Lunedì 6 magg...
Badlands, di Alessandro Portelli, presentato alla Fondazione Isec
Presentazione...
Dieci interventi sulla storia sociale (1981) - online il pdf
Un libro “epo...
Oral History Australia Conference 2017
Oral History ...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies