Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Dicembre 2014 da Aiso
Notizie

Parole, suoni, disegni. Come rendere coinvolgente il racconto della Grande Guerra? | 14 dicembre 2014 Milano

Parole, suoni, disegni. Come rendere coinvolgente il racconto della Grande Guerra? | 14 dicembre 2014 Milano
12 Dicembre 2014 da Aiso
Notizie

2014-12-14 locandina-radiopopolare1Radio Popolare presenta: Parole, suoni, disegni. Come rendere coinvolgente il racconto della Grande Guerra.

Sono oramai centinaia i titoli usciti (o in uscita) sulla Prima Guerra Mondiale. Una produzione da record. Perché quella vicenda non smette – cent’anni dopo – di toccarci nel profondo, smuovere sentimenti e ricordi, scatenare dibattiti?

Radio Popolare proverà a rispondere con una trasmissione speciale domenica 14 dicembre, dalle 18 alle 19.30, nell’Auditorium Demetrio Stratos (via Ollearo, 5 – Milano). Per l’occasione la trasmissione di Radio Popolare sulla Grande Guerra, Autista moravo, ha scelto tra i tanti tre titoli, perché hanno usato fonti e forme di comunicazione particolarmente interessanti.

Antonio Gibelli ha scelto i diari dei soldati per un grande affresco storico e sociale, per nulla intimistico [La guerra grande – Editori Laterza]; Piero Cavallari e Antonella Fischetti hanno rispolverato la fantastica (e vera) avventura di un futurista con il fonografo [Voci della vittoria – Donzelli Editore]; Laura Scarpa, che ha usato acquarelli e computer per disegnare i paesaggi della Prima Guerra Mondiale [War painter – Aces Weekly]

La trasmissione andrà in onda in diretta ma sarà anche visibile dagli ascoltatori che verranno direttamente nell’Auditorium. La trasmissione comincia alle 18 precise.

Articoli Correlati:

Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
Segnaliamo l'...
Archivio degli Iblei | Ragusa e Siracusa
L ' Archivio ...
Vanished places - reception and of sites of totalitarian violence | 13th East-West Europea...
Violence, des...
Proiezione di "Austerlitz", Trieste 20 febbraio 2017
Lunedì 20 Feb...
70° anniversario del bombardamento della Breda | Sesto San Giovanni (MI) 30 aprile 20...
Mercoledì 30 ...

Piero Cavallari Prima guerra mondiale Radio Popolare Milano

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies