Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Ottobre 2011 da Aiso
Notizie

Quando l'archivio parla | Mestre (Ve) | 17 ottobre 2011

Quando l'archivio parla | Mestre (Ve) | 17 ottobre 2011
12 Ottobre 2011 da Aiso
Notizie

Giornata di studio, QUANDO L’ARCHIVIO PARLA. Esperienze e metodologie di gestione della documentazione audiovisiva in archivio  | Comune di Venezia, Servizio Protocollo e Archivio Generale | MESTRE-VE, 17 ottobre 2011

Docenti

  • Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari di Venezia, Associazione Italiana di Storia Orale)
  • Giovanni Contini (Soprintendenza archivistica per la Toscana, Associazione Italiana di Storia Orale)
  • Antonella De Palma (Società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino, Venezia)
  • Daniela Perco (Museo etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Cesiomaggiore)
  • Mirko Romanato (Centro Studi Ettore Luccini, Padova)
  • Gilda Zazzara (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea)

Informazioni e programma: Formazione Regione Veneto

Articoli Correlati:

Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester 18th-19th July 2014
The Annual Co...
AISO per #RaccontiamolaResistenza
L'Associazion...
La storia orale del lavoro: call for papers
CALL FOR PAPE...
Persistenze o Rimozioni 4. Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei reg...
Con il Patroc...
Presentazione del video-documentario "Pino Pinelli" | Milano 3 ottobre 2014
CIRCOLO ACLI ...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies