Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Gennaio 2014 da Aiso
Iniziative

Progettare memoria, fare cittadinanza | Reggio Emilia 25/27 gennaio 2014

Progettare memoria, fare cittadinanza | Reggio Emilia 25/27 gennaio 2014
9 Gennaio 2014 da Aiso
Iniziative

Sabato 25 gennaio – ATELIER BLIGNY, via Biligny 52 (area Reggiane)

ore 14-17 – Laboratorio di formazione

Europa Europa! Le nuove opportunità della Commissione Europea Scienze Umane (2014-2020) con

  • Maria Chiara Verrigni, Associazione “14 metri quadri” di Terni –
  • partecipano Stefania Ficacci dell’Associazione Italiana Storia Orale e
  • Daniele Castagnetti di Eutopia

ore 17 – 18 Corale selvatica di via Bligny

repertorio popolare e di lotta, con il maestro Tiziano Bellelli

ore 18-20 –  Inaugurazione esposizione fotografica

I geni dell’antifascismo, scatti di Veronica Mecchia (Parigi), allestimento Dittongo (Reggio Emilia)

Saranno presenti:

  • Simone Cheneau Iemmi, presidente Fratellanza Reggiana, Parigi
  • Patrizia Molteni, presidente Associazione Emilia Romagna, Parigi
  • Valerio Timperi, storico, vicepresidente Associazione nazionale partigiani d’Italia, Parigi
  • Silvia Bartolini, presidente Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo
  • Laura Salsi, presidente Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie, Reggio Emilia
  • Introduce: Sandra Palmieri, presidente Eutopia – Rigenerazioni Territoriali

Nel corso dell’inaugurazione verrà proiettato il documentario Ines e Rino, a cura di Chiara Zappalà (Parigi)

Con il patrocinio dell’Associazione nazionale dei Partigiani d’Italia, Reggio Emilia

dalle ore 20.00 alle ore 6.30 del mattino: integrale di Shoah di Claude Lanzmann

introducono e commentano nel corso della proiezioe:

  • Nico Guidetti, cineasta e documentarista
  • Daniele Valisena, storico delle migrazioni
  • Antonio Canovi, storico della memoria, Laboratorio di storia delle migrazioni Università di Modena e Reggio Emilia
  • Lorenzo Bertucelli, storico dell’Europa, docente presso l’Università di Modena e Reggio Emilia

INSIEME alle parole, verranno distribuiti generi di conforto – ogni partecipante è consigliato di portare con sé un cuscino e un plaid

 

Domenica 26 gennaio  –  NEI LUOGHI DELLA MEMORIA: CARPI E IL CAMPO DI FOSSOLI

ore 9.30 ritrovo in Atelier Bligny, partenza IN AUTOMOBILE alla volta del Campo di Fossoli e del Museo del Deportato di Carpi. La visita sarà accompagnata dagli storici Antonio Canovi e Datele Valisena.

 

Lunedì 27 gennaio TRA STORIA E MEMORIA: MODENA, GALLERIA EUROPA – REGGIO EMILIA, ATELIER BLIGNY

ore 15.00, ritrovo in Atelier Bligny, partenza IN TRENO alla volta di Modena, ove si prenderà parte alla conferenza di Irene Di Jorio, docente di Storia della comunicazione di massa all’Université Libre de Bruxelles: Vendere Vichy (1940-1944). La Collaboration d’Etat fra problemi d’immagine e propaganda.

Segue in loco la visita della mostra documentaria dedicata ai 44 bambini deportati di IZIEU

Ore 19.00, Reggio Emilia Atelier Bligny, Nico Guidetti, cineasta e documentarista, apre la seconda edizione della SCUOLA POPOLARE DI CINEMA

LA MOSTRA I GENI DELL’ANTIFASCISMO RIMARRA’ VISITABILE FINO A DOMENICA 23 FEBBRAIO, PREVIA RICHIESTA.

Per ogni informazione: www.villacougnet.it

Contatti: rigenerazioniterritoriali@gmail.com

Articoli Correlati:

Incontro Storia orale: nuove prospettive e proposte didattiche | 3 agosto 2013 |...
Nell'ambito d...
Bologna, rione Pilastro. Nel paesaggio della città: le voci, gli sguardi, gli archivi. 1ª ...
Promuove l’As...
Immigrazione in Italia: il contributo della storia orale - Firenze, 9 novembre 2018
Il prossimo 9...
La memoria viva | Pistoia 24 gennaio 2014
Presentazion...
Metabolismi geostorici, 15 dicembre 2017 Modena

Giornata della memoria Shoah

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies