6 Marzo 2021 - Recensioni
di Tommaso Rebora
Quando conobbi Jessica Matteo era il 2018 e ci trovavamo a Milano per la scuola di formazione organizzata da Aiso, “Il ’68 e la digital oral history”. In un momento di pausa tra una sessione e l’altra iniziammo...
4 Marzo 2021 - Interventi
di Antonio Canovi.
Franco Ramella, studioso di storia del lavoro, tra i pionieri della microstoria, specialista delle migrazioni interne in Italia, è morto quasi tre mesi fa in ospedale a Torino all'età di 81 anni per le complicazioni...
1 Marzo 2021 - Interventi
di Irene Bolzon, Chiara Scarselletti e Paolo Riccardo Oliva
Istantanee dal presente: il fermo immagine di un’esperienza di ricerca ancora in corso
Il presente contributo nasce con l’obiettivo di riflettere sui primi risultati del...
18 Febbraio 2021 - Interventi
Il docufilm SanPa sta facendo discutere anche dentro AISO. Un nostro socio ci ha segnalato questa recensione che discute i vincoli e i limiti di un prodotto cinematografico basato su interviste. Invece Enrico Ruffino, socio AISO e...
13 Febbraio 2021 - Interventi
AISO aderisce al seguente appello per sollecitare un’azione delle Università e del Ministro dell’Università e della Ricerca per la liberazione Patrick Zaki.
Le Università, come luogo della ricerca e della formazione, hanno come...
Professore ordinario di storia contemporanea. Mi sono laureata a Torino con una tesi di storia sul Mezzogiorno. Fra il 1974 e… …
Sono ricercatore in storia contemporanea all’università Ca’ Foscari di Venezia, dove tengo gli insegnamenti di Storia dell’Italia contemporanea (per le lauree… …
Sara Zanisi, laureata in storia dell’industria presso l’Università degli studi di Milano, è studiosa di storia del lavoro e dell’impresa e… …
Piero Cavallari, nato a Roma nel 1958, ha iniziato a interessarsi alle tematiche relative alla storia orale con la tesi di… …