Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE

Associazione Italiana di Storia Orale

CFP Alle origini della storia orale italiana | scadenza prorogata al 30 giugno

11 Giugno 2025 - Highlights

CFP Alle origini della storia orale italiana | scadenza prorogata al 30 giugno

Call for paper 

ALLE ORIGINI DELLA STORIA ORALE ITALIANA
LE RICERCHE TORINESI E L’ESPERIENZA DI FONTI ORALI TRA ANNI ’70 E ANNI ’90
Libro
Scadenza abstract: 30 giugno 2025
Scadenza saggi: 30 novembre 2025
L’Associazione italiana...

Continua a leggere...
Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Un report collettivo della III° scuola torinese

2 Giugno 2025 - Highlights

Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Un report collettivo della III° scuola t

GENERE, CORPI, DEISTITUZIONALIZZAZIONE. 
Scuola di storia orale nel paesaggio e negli archivi della liberazione dal manicomio.

di Bluanna Baccarin, Chiara Mugelli, Michela Capris, Rosa Marzano, Virginia Platini, Giulia Sbaffi e...

Continua a leggere...
Presentazione “Torino operaia e fascismo” | 10 giugno

26 Maggio 2025 - Iniziative

Presentazione “Torino operaia e fascismo” | 10 giugno

Presentazione del volume Torino operaia e fascismo. Una storia orale di Luisa Passerini

Spazio Incontri, Polo del '900 - Torino, 10 giugno 2025 ore 17:30

AISO collabora con l'Associazione Culturale Vera Nocentini per la presentazione...

Continua a leggere...
La storia con le memorie | Monopoli, 27 – 30 e 31 maggio

21 Maggio 2025 - Iniziative

La storia con le memorie | Monopoli, 27 – 30 e 31 maggio

La storia con le memorie: il patrimonio storico educativo di Monopoli
Biblioteca Rendella Monopoli - 27, 30 e 31 maggio 2025
 

Tre giorni per raccontare l'importanza delle memorie e della storia orale del sistema educativo...

Continua a leggere...
1° scuola di storia orale in Val Senales | 20-22 giugno

19 Maggio 2025 - Highlights

1° scuola di storia orale in Val Senales | 20-22 giugno

1° Scuola di storia orale nel paesaggio della Schnols/Schalstal/Val Senales
20, 21, 22 giugno 2025
La prima Scuola AISO in Alto Adige scaturisce dalla sinergia con il progetto Senales Borgo in Movimento proposto dal Comune di Certosa...

Continua a leggere...
CFP Alle origini della storia orale italiana | scadenza prorogata al 30 giugno

11 Giugno 2025 - Highlights

CFP Alle origini della storia orale italiana | scadenza prorogata al 30 giugno

Call for paper 

ALLE ORIGINI DELLA STORIA ORALE ITALIANA
LE RICERCHE TORINESI E L’ESPERIENZA DI FONTI ORALI TRA ANNI ’70 E ANNI ’90
Libro
Scadenza abstract: 30 giugno 2025
Scadenza saggi: 30 novembre 2025
L’Associazione italiana...

Continua a leggere...
Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Un report collettivo della III° scuola torinese

2 Giugno 2025 - Highlights

Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Un report collettivo della III° scuola t

GENERE, CORPI, DEISTITUZIONALIZZAZIONE. 
Scuola di storia orale nel paesaggio e negli archivi della liberazione dal manicomio.

di Bluanna Baccarin, Chiara Mugelli, Michela Capris, Rosa Marzano, Virginia Platini, Giulia Sbaffi e...

Continua a leggere...
1° scuola di storia orale in Val Senales | 20-22 giugno

19 Maggio 2025 - Highlights

1° scuola di storia orale in Val Senales | 20-22 giugno

1° Scuola di storia orale nel paesaggio della Schnols/Schalstal/Val Senales
20, 21, 22 giugno 2025
La prima Scuola AISO in Alto Adige scaturisce dalla sinergia con il progetto Senales Borgo in Movimento proposto dal Comune di Certosa...

Continua a leggere...
Solidarietà all’istituto storico di Pistoia

18 Maggio 2025 - Highlights

Solidarietà all’istituto storico di Pistoia

L'Associazione italiana di storia orale esprime piena solidarietà e convinta vicinanza all'Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia, alla sua dirigenza e al suo staff dopo l'attacco politico ricevuto da...

Continua a leggere...
Mi ricordo quel 25 aprile

24 Aprile 2025 - Highlights

Mi ricordo quel 25 aprile

"Mi ricordo quel 25 aprile" è un’iniziativa del Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà per raccogliere e preservare la memoria storica della Liberazione promossa in collaborazione...

Continua a leggere...
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

2010 Annual Summer Institute – Columbia University

•
1 Marzo 2010
•
Notizie

The Columbia University Oral History Research Office is delighted to  announce the 2010 Annual Summer Institute.  The Institute, “Oral  History from… …

ULITSA SADOVAJA: STORIE DELLA RUSSIA CONTAMINATA

•
13 Febbraio 2010
•
Recensioni

recensione di Silvia Musso Ulitsa Sadovaja, libro voluto dall’associazione di volontariato “Mondo in Cammino” e stampato per la collana editoriale “Carlo… …

DONNE AL LAVORO NELLA TERZA ITALIA

•
12 Febbraio 2010
•
Recensioni

Monica Pacini, Donne al lavoro nella Terza Italia. San Miniato dalla ricostruzione alla società dei servizi, Edizioni ETS, Pisa, 2009 recensione… …

GLI ITALIANI IN ISTRIA NEL '900

•
11 Febbraio 2010
•
Notizie

La Fondazione ISEC e il Comune di Sesto San Giovanni promuovono in occasione del Giorno del ricordo un incontro sul tema:… …

MEMORY AND MEMORIALIZATION

•
11 Febbraio 2010
•
Notizie

MEMORY AND MEMORIALIZATION. REPRESENTING TRAUMA AND WAR Transitions UMI 3199 CNRS & NYU Center for International Research in the Humanities and… …

EUROIDENTITIES

EUROIDENTITIES

•
10 Febbraio 2010
•
Notizie

. EUROIDENTITIES – THE EVOLOLUTION OF EUROPEAN IDENTITY Using biographical methods to study the development of European identity The EuroIdentities project… …

LE DISMISSIONI…

•
10 Febbraio 2010
•
Iniziative

Raccolta di testimonianze orali sulle dismissioni delle grandi fabbriche a Sesto San Giovanni segnalazione di Sara Zanisi . Una raccolta di… …

BERLIN, L’EFFACEMENT DES TRACES

BERLIN, L’EFFACEMENT DES TRACES

•
10 Febbraio 2010
•
Resoconti

  Exposition – Berlin, L’effacement des traces Musée d’Histoire Contemporaine – BDIC, Hôtel national des Invalides, Paris 21 ottobre – 31… …

ADRIANO OLIVETTI. PROGETTARE PER VIVERE – RADIO 3

•
9 Febbraio 2010
•
Notizie

Adriano Olivetti muore il 27 febbraio 1960 sul treno Milano Losanna all’altezza di Aigle. Nel cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Adriano… …

« 1 … 82 83 84 85 86 … 92 »
La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l'Italia. Trento, Gallerie Piedicastello 14.11.2015 – 14.02.2016 Ingresso libero

La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l'Italia. Trento, Gallerie Piedicastello 14.11.2015 – 14.02.2016 Ingresso libero

•
17 Novembre 2015
•
Interventi

Il 13 novembre è stata inaugurata a Trento, presso le Gallerie Piedicastello la mostra La rivoluzione della voce. La storia orale… …

Prima proiezione del documentario "Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni 1985-2015"

Prima proiezione del documentario "Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni 1985-2015"

•
11 Novembre 2015
•
Iniziative

Museo della scienza e della tecnologia di Milano | 17 novembre 2015 ore 18.30 In occasione della XIV settimana della cultura… …

Le marocchinate, di Stefania Catallo | Sensibili alle foglie 2015

Le marocchinate, di Stefania Catallo | Sensibili alle foglie 2015

•
5 Novembre 2015
•
Recensioni

Il libro di Stefania Catallo mette insieme otto storie di donne raccolte nel corso di oltre dieci anni di ricerche. Obiettivo… …

MOSTRA “La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l’Italia”

MOSTRA “La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l’Italia”

•
2 Novembre 2015
•
Iniziative

Gallerie di Trento, inaugurazione 13 novembre 2015. A cura di Alessandro Cattunar, Andrea Colbacchini e Stefania Ficacci. La mostra propone un… …

MOSTRA “La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l'Italia”

•
2 Novembre 2015
•
Iniziative

Gallerie di Trento, inaugurazione 14 novembre 2015 a cura di Alessandro Cattunar, Andrea Colbacchini e Stefania Ficacci. La mostra propone un… …

« 1 … 82 83 84 85 86 … 165 »

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

Tag

Tag
Aiso antropologia archivi archivi orali Assemblea soci cinema indipendente convegno deportazione film documentario Fondazione Isec fonte orale fonti orali Giornata della memoria Guerra Il de Martino immigrazione intervista interviste lavoro Luoghi della memoria memoria migranti milano Napoli narrazioni operai oral history Portelli public history Resistenza Roma scuola di storia orale scuola nel paesaggio seminario Shoah storia del lavoro storia orale storia urbana teatro Torino Trieste uso pubblico della storia Venezia Venezia Giulia Zapruder
Contatti
Privacy & Cookies