









17 Marzo 2023 - Resoconti
Report collettivo della seconda Scuola di storia orale nel paesaggio di Fanano e Sestola (MO) "Passaggi di frontiera: costruire archivi orali tra storia e mobilità".
Questo resoconto è a cura di Alessandra Mascarucci, Sergio Coppola,...
14 Marzo 2023 - Notizie
E' disponibile online il nuovo numero 34/2022 de Il de Martino. Storie Voci Suoni
Il nuovo numero de Il de Martino. Storie Voci Suoni, online sul sito di AISO, è un’ottima testimonianza dei tanti modi, oltre che temi, in cui è possibile...
6 Marzo 2023 - Interventi
Cosa vuol dire fare ricerca etnovisuale nel 2023 in un mondo che appare sempre più deterritorializzato? E ancora, quale la differenza tra un ricercatore esperito da anni di lavoro sul e nel campo e i numerosi documentaristi che tramite...
3 Marzo 2023 - Scuole AISO
Scuola di storia orale nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena
Premessa
La scuola di storia orale nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena, sarà incentrata sul percorso di ricerca e sperimentazione...
2 Marzo 2023 - Iniziative
Terre e memorie in Movimento - Per una storia orale dell'Appennino
Corso di Formazione online - Le interviste di storia orale: metodologie e usi
Da alcuni anni i Cantieri Mobili di Storia (CMS) stanno promovendo progetti e pratiche...
Alessandro Cattunar Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier [on-line], N.1, 19/10/2009 [ANTEPRIMA] – Il 15 settembre del 1947, dopo… …
Alessandro Casellato Relazione presentata al convegno Guerra e culture di guerra nella storia d’Italia, Università di Padova, 10-11 dicembre 2008. Gli… …
Alessandro Cattunar pubblicato su: www.storicamente.org [ANTEPRIMA] – IStudiare un confine, una borderland, vuol dire affrontare un complesso nodo di questioni che… …