Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE

Associazione Italiana di Storia Orale

Relazione della Presidenza | Modena 11 maggio 2025

18 Giugno 2025 - Highlights

Relazione della Presidenza | Modena 11 maggio 2025

Pubblichiamo la relazione di Antonio Canovi, presidente uscente di AISO, e Giulia Zitelli Conti, vicepresidente uscente di AISO, al termine dei loro due mandati, all’assemblea annuale dei soci e delle socie che si è tenuta a Modena...

Continua a leggere...
CFP Alle origini della storia orale italiana | scadenza prorogata al 30 giugno

11 Giugno 2025 - Highlights

CFP Alle origini della storia orale italiana | scadenza prorogata al 30 giugno

Call for paper 

ALLE ORIGINI DELLA STORIA ORALE ITALIANA
LE RICERCHE TORINESI E L’ESPERIENZA DI FONTI ORALI TRA ANNI ’70 E ANNI ’90
Libro
Scadenza abstract: 30 giugno 2025
Scadenza saggi: 30 novembre 2025
L’Associazione italiana...

Continua a leggere...
Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Un report collettivo della III° scuola torinese

2 Giugno 2025 - Highlights

Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Un report collettivo della III° scuola t

GENERE, CORPI, DEISTITUZIONALIZZAZIONE. 
Scuola di storia orale nel paesaggio e negli archivi della liberazione dal manicomio.

di Bluanna Baccarin, Chiara Mugelli, Michela Capris, Rosa Marzano, Virginia Platini, Giulia Sbaffi e...

Continua a leggere...
Presentazione “Torino operaia e fascismo” | 10 giugno

26 Maggio 2025 - Iniziative

Presentazione “Torino operaia e fascismo” | 10 giugno

Presentazione del volume Torino operaia e fascismo. Una storia orale di Luisa Passerini

Spazio Incontri, Polo del '900 - Torino, 10 giugno 2025 ore 17:30

AISO collabora con l'Associazione Culturale Vera Nocentini per la presentazione...

Continua a leggere...
La storia con le memorie | Monopoli, 27 – 30 e 31 maggio

21 Maggio 2025 - Iniziative

La storia con le memorie | Monopoli, 27 – 30 e 31 maggio

La storia con le memorie: il patrimonio storico educativo di Monopoli
Biblioteca Rendella Monopoli - 27, 30 e 31 maggio 2025
 

Tre giorni per raccontare l'importanza delle memorie e della storia orale del sistema educativo...

Continua a leggere...
Relazione della Presidenza | Modena 11 maggio 2025

18 Giugno 2025 - Highlights

Relazione della Presidenza | Modena 11 maggio 2025

Pubblichiamo la relazione di Antonio Canovi, presidente uscente di AISO, e Giulia Zitelli Conti, vicepresidente uscente di AISO, al termine dei loro due mandati, all’assemblea annuale dei soci e delle socie che si è tenuta a Modena...

Continua a leggere...
CFP Alle origini della storia orale italiana | scadenza prorogata al 30 giugno

11 Giugno 2025 - Highlights

CFP Alle origini della storia orale italiana | scadenza prorogata al 30 giugno

Call for paper 

ALLE ORIGINI DELLA STORIA ORALE ITALIANA
LE RICERCHE TORINESI E L’ESPERIENZA DI FONTI ORALI TRA ANNI ’70 E ANNI ’90
Libro
Scadenza abstract: 30 giugno 2025
Scadenza saggi: 30 novembre 2025
L’Associazione italiana...

Continua a leggere...
Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Un report collettivo della III° scuola torinese

2 Giugno 2025 - Highlights

Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Un report collettivo della III° scuola t

GENERE, CORPI, DEISTITUZIONALIZZAZIONE. 
Scuola di storia orale nel paesaggio e negli archivi della liberazione dal manicomio.

di Bluanna Baccarin, Chiara Mugelli, Michela Capris, Rosa Marzano, Virginia Platini, Giulia Sbaffi e...

Continua a leggere...
1° scuola di storia orale in Val Senales | 20-22 giugno

19 Maggio 2025 - Highlights

1° scuola di storia orale in Val Senales | 20-22 giugno

1° Scuola di storia orale nel paesaggio della Schnols/Schalstal/Val Senales
20, 21, 22 giugno 2025
La prima Scuola AISO in Alto Adige scaturisce dalla sinergia con il progetto Senales Borgo in Movimento proposto dal Comune di Certosa...

Continua a leggere...
Solidarietà all’istituto storico di Pistoia

18 Maggio 2025 - Highlights

Solidarietà all’istituto storico di Pistoia

L'Associazione italiana di storia orale esprime piena solidarietà e convinta vicinanza all'Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia, alla sua dirigenza e al suo staff dopo l'attacco politico ricevuto da...

Continua a leggere...
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

CONFERENCE ON THE CONTEMPORARY RUSSIAN-SPEAKING JEWISH DIASPORA

•
7 Maggio 2010
•
Notizie

Call for Paper Proposals Due date for proposals: May 14, 2010 Final Papers due: September 1, 2011 Conference date: November 14-15,… …

IN VIAGGIO CON LA STORIA

•
7 Maggio 2010
•
Notizie

Circolo della rosa Circolo cooperativo Sibilla Aleramo – Libreria delle donne Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano Tel.0270006265 info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it… …

CENTRO STUDI DI TRADIZIONI POPOLARI DEL GARGANO E DELLA CAPITANATA

•
7 Maggio 2010
•
Notizie

FESTEGGIAMENTI PER I 27 ANNI DI ATTIVITÀ DEL CENTRO STUDI Rignano Garganico (fg) Domenica 9 maggio 2010 dalle 9,30 alle 20,30… …

IL DESIGN RACCONTATO – L’ARCHIVIO SACCHI

IL DESIGN RACCONTATO – L’ARCHIVIO SACCHI

•
7 Maggio 2010
•
Interventi

         L’attività di Giovanni Sacchi nelle parole dei progettisti di Stefano Mazzoni “Mi ricordo un viaggio fatto con… …

PREMIO VANNI BLENGINO 1° edizione, anno 2010

•
23 Aprile 2010
•
Notizie

AREIA AUDIOARCHIVIO DELLE MIGRAZIONI TRA EUROPA E AMERICA LATINA e ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE AREIA . PREMIO VANNI BLENGINO 1° edizione, anno 2010… …

LA CITTA' TRIONFALE

•
23 Aprile 2010
•
Notizie

Domenica 25 aprile 2010 appuntamento alle 10 a Porta San Pancrazio Dopo la Città Ostiense e la Città Portuense la Città… …

Workshop presentazione R.E.I.L, Monza, 20 aprile 2010 (10.00-14.30)

•
19 Aprile 2010
•
Notizie

Martedì 20 aprile 2010 (10.00-14.30) l’Archivio di Etnografia e storia sociale della Regione Lombardia organizza a  Monza (Teatrino di Corte, Villa… …

STORIA IN PIAZZA, Genova Palazzo Ducale, 15-18 aprile 2010

•
13 Aprile 2010
•
Notizie

A cura di: Donald Sassoon coordinamento: Antonio Gibelli e Luca Borzani ideazione e organizzazione: Piero Dello Strologo, Ariel Dello Strologo, Maurizio… …

LT 22 – RADIO LA COLIFATA

LT 22 – RADIO LA COLIFATA

•
27 Marzo 2010
•
Recensioni

di Carlos Larrondo (Argentina 2008, 94′) Recensione di Livio Meo Lt 22 – Radio La Colifata è un documentario del regista… …

« 1 … 80 81 82 83 84 … 92 »
La Storia Orale alla European Social Science History Conference 2016

La Storia Orale alla European Social Science History Conference 2016

•
15 Settembre 2016
•
Resoconti

La Storia Orale alla European Social Science History Conference 2016 – Valencia, 30 marzo – 2 aprile a cura di Roberta… …

Scuola di storia orale in lingua dei segni italiana

Scuola di storia orale in lingua dei segni italiana

•
8 Settembre 2016
•
Iniziative

ROMA 09-11 SETTEMBRE 2016 Istituto Statale Sordi di Roma – Via Nomentana, 56 Fare storia per sentito dire è ormai un… …

L’USO DELL’INTERVISTA NELLA STORIA ORALE

L’USO DELL’INTERVISTA NELLA STORIA ORALE

•
29 Agosto 2016
•
Interventi

. L’USO DELL’INTERVISTA NELLA STORIA ORALE Alessandro Portelli [vai alla pagina]

IL PROGETTO “ARCHIVIO DIGITALE” DELLA DISCOTECA DI STATO – MUSEO DELL’AUDIOVISIVO

IL PROGETTO “ARCHIVIO DIGITALE” DELLA DISCOTECA DI STATO – MUSEO DELL’AUDIOVISIVO

•
22 Luglio 2016
•
Interventi

IL PROGETTO “ARCHIVIO DIGITALE” DELLA DISCOTECA DI STATO – MUSEO DELL’AUDIOVISIVO Francesco Baldi tratto da: Antonella De Palma e Cesare Bermani… …

CREAZIONE E GESTIONE DELLA FONTE ORALE

CREAZIONE E GESTIONE DELLA FONTE ORALE

•
22 Luglio 2016
•
Interventi

CREAZIONE E GESTIONE DELLA FONTE ORALE Antonella Fischetti tratto da: Cesare Bermani e Antonella De Palma(a cura di), Fonti orali. Istruzioni… …

« 1 … 80 81 82 83 84 … 165 »

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

Tag

Tag
Aiso antropologia archivi archivi orali Assemblea soci cinema indipendente convegno deportazione film documentario Fondazione Isec fonte orale fonti orali Giornata della memoria Guerra Il de Martino immigrazione intervista interviste lavoro Luoghi della memoria memoria migranti milano Napoli narrazioni operai oral history Portelli public history Resistenza Roma scuola di storia orale scuola nel paesaggio seminario Shoah storia del lavoro storia orale storia urbana teatro Torino Trieste uso pubblico della storia Venezia Venezia Giulia Zapruder
Contatti
Privacy & Cookies