Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE

Associazione Italiana di Storia Orale

Fare e disfare la storia! | Napoli, 4-5 marzo 2023

6 Febbraio 2023 - Iniziative

Fare e disfare la storia! | Napoli, 4-5 marzo 2023

Corso di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado e per tutti/e gli/le interessati/e 

Il 4 e il 5 marzo 2023 a Napoli, presso lo Scugnizzo liberato (Salita Pontecorvo, n. 46), si terrà corso di formazione Fare e disfare...

Continua a leggere...
Renzo e i suoi compagni: una recensione

3 Febbraio 2023 - Recensioni

Renzo e i suoi compagni: una recensione

Di Bruno Bonomo

 

Chi è Renzo e chi sono i suoi compagni che danno il titolo a questo bel libro scritto a quattro mani da Alessandro Casellato e Gilda Zazzara? Renzo è Renzo Donazzon. Nato nel 1946 in una famiglia di mezzadri...

Continua a leggere...
Scuola di storia orale Aiso | Roma, 1-2 aprile 2023

26 Gennaio 2023 - Scuole AISO

Scuola di storia orale Aiso | Roma, 1-2 aprile 2023

Interpretare l’intervista orale: strumenti e metodi
La prima scuola di storia orale del 2023 sarà una scuola tematica sull’interpretazione dell’intervista orale e si svolgerà l’1 e il 2 aprile a Roma, presso il Centro di documentazione...

Continua a leggere...
La Rivista Il de Martino finalmente online

24 Gennaio 2023 - Notizie

La Rivista Il de Martino finalmente online

 

«Il de Martino. Storie voci suoni» si propone come rivista di riferimento per chi pratica la storia orale in Italia. Nata nel 1992 come «Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino», dopo 30 numeri ha inaugurato...

Continua a leggere...
Campagna per il censimento degli archivi orali toscani

23 Gennaio 2023 - Notizie

Campagna per il censimento degli archivi orali toscani

Prende avvio una nuova campagna di censimento degli archivi orali toscani, ovvero insiemi organizzati di registrazioni audio o audiovisive, sia digitali che analogiche, prodotte in Toscana. Il censimento ha scopo esplorativo (comprendere...

Continua a leggere...
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Border Speaking

•
28 Febbraio 2009
•
Iniziative

BORDER SPEAKING 40 proiezioni dall’Adriatico al Baltico. . Durante un viaggio di ricerca effettuato nel 2006, lungo l’antica frontiera di Schengen,… …

UNA VALLE IN GUERRA

•
28 Febbraio 2009
•
Notizie

a cura di Barbara Berruti e Andrea D’Arrigo, riprese e montaggio di Fabiana Antonioli (diecidecimi visual.media Torino), produzione Provincia di Torino,… …

Le altre narrazioni della storia. Linguaggi, pratiche e uso pubblico del passato – Isola Polvese (PG), 3-6 settembre 2009

•
18 Gennaio 2009
•
Notizie

Isola Povese (PG) Storie in movimento & «Zapruder» con il Cesp (Centro studi per la scuola pubblica) e con il contributo… …

UN LAVORO DI RELAZIONE: OSSERVAZIONI SULLA STORIA ORALE

•
8 Gennaio 2009
•
Interventi

Alessandro Portelli L’espressione storia orale è una specie di stenogramma, un’abbreviazione d’uso per riferirsi a quello che più propriamente andrebbe designato… …

IMPARARE A REGISTRARE – PROGRAMMA

•
6 Gennaio 2009
•
Iniziative

IMPARARE A REGISTRARE – PROGRAMMA Antonio Arzedi Il “passaggio” all’era digitale ha provocato anche nel campo del trattamento tecnico dei documenti… …

METODOLOGIE DI ACQUISIZIONE E CONSERVAZIONE DELLE FONTI SONORE DI STORIA ORALE

•
6 Gennaio 2009
•
Interventi

Piero Cavallari Antonella De Palma e Cesare Bermani (a cura di); “Fonti orali”, Società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino, Venezia.… …

MEMORIE DI CONFINE E IDENTITA’ PLURIME. IL CONFINE ITALO-JUGOSLAVO NEI RACCONTI DI VITA DEI TESTIMONI: 1943-1947

•
6 Gennaio 2009
•
Interventi

Alessandro Cattunar Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier [on-line], N.1, 19/10/2009 [ANTEPRIMA] – Il 15 settembre del 1947, dopo… …

LE GUERRE NON FINISCONO MAI. FONTI ORALI, STORIOGRAFIA, CULTURE DI GUERRA.

•
6 Gennaio 2009
•
Interventi

Alessandro Casellato Relazione presentata al convegno Guerra e culture di guerra nella storia d’Italia, Università di Padova, 10-11 dicembre 2008. Gli… …

LA LIBERAZIONE DI GORIZIA: 1 MAGGIO 1945

•
6 Gennaio 2009
•
Interventi

Alessandro Cattunar pubblicato su: www.storicamente.org [ANTEPRIMA] – IStudiare un confine, una borderland, vuol dire affrontare un complesso nodo di questioni che… …

« 1 … 79 80 81

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

Tag

Tag
#La storia orale di… Aiso antropologia archivi archivi orali Assemblea soci cinema indipendente convegno deportazione film documentario Fondazione Isec fonte orale fonti orali Giornata della memoria Guerra immigrazione intervista interviste lavoro Luoghi della memoria memoria migranti milano Napoli narrazioni operai Portelli public history Resistenza Roma scuola di storia orale seminario Shoah sindacato storia del lavoro storia orale storia urbana storiografia teatro Torino Trieste uso pubblico della storia Venezia Venezia Giulia Zapruder
Contatti
Privacy & Cookies