Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE

Associazione Italiana di Storia Orale

Relazione della Presidenza | Modena 11 maggio 2025

18 Giugno 2025 - Highlights

Relazione della Presidenza | Modena 11 maggio 2025

Pubblichiamo la relazione di Antonio Canovi, presidente uscente di AISO, e Giulia Zitelli Conti, vicepresidente uscente di AISO, al termine dei loro due mandati, all’assemblea annuale dei soci e delle socie che si è tenuta a Modena...

Continua a leggere...
CFP Alle origini della storia orale italiana | scadenza prorogata al 30 giugno

11 Giugno 2025 - Highlights

CFP Alle origini della storia orale italiana | scadenza prorogata al 30 giugno

Call for paper 

ALLE ORIGINI DELLA STORIA ORALE ITALIANA
LE RICERCHE TORINESI E L’ESPERIENZA DI FONTI ORALI TRA ANNI ’70 E ANNI ’90
Libro
Scadenza abstract: 30 giugno 2025
Scadenza saggi: 30 novembre 2025
L’Associazione italiana...

Continua a leggere...
Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Un report collettivo della III° scuola torinese

2 Giugno 2025 - Highlights

Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Un report collettivo della III° scuola t

GENERE, CORPI, DEISTITUZIONALIZZAZIONE. 
Scuola di storia orale nel paesaggio e negli archivi della liberazione dal manicomio.

di Bluanna Baccarin, Chiara Mugelli, Michela Capris, Rosa Marzano, Virginia Platini, Giulia Sbaffi e...

Continua a leggere...
Presentazione “Torino operaia e fascismo” | 10 giugno

26 Maggio 2025 - Iniziative

Presentazione “Torino operaia e fascismo” | 10 giugno

Presentazione del volume Torino operaia e fascismo. Una storia orale di Luisa Passerini

Spazio Incontri, Polo del '900 - Torino, 10 giugno 2025 ore 17:30

AISO collabora con l'Associazione Culturale Vera Nocentini per la presentazione...

Continua a leggere...
La storia con le memorie | Monopoli, 27 – 30 e 31 maggio

21 Maggio 2025 - Iniziative

La storia con le memorie | Monopoli, 27 – 30 e 31 maggio

La storia con le memorie: il patrimonio storico educativo di Monopoli
Biblioteca Rendella Monopoli - 27, 30 e 31 maggio 2025
 

Tre giorni per raccontare l'importanza delle memorie e della storia orale del sistema educativo...

Continua a leggere...
Relazione della Presidenza | Modena 11 maggio 2025

18 Giugno 2025 - Highlights

Relazione della Presidenza | Modena 11 maggio 2025

Pubblichiamo la relazione di Antonio Canovi, presidente uscente di AISO, e Giulia Zitelli Conti, vicepresidente uscente di AISO, al termine dei loro due mandati, all’assemblea annuale dei soci e delle socie che si è tenuta a Modena...

Continua a leggere...
CFP Alle origini della storia orale italiana | scadenza prorogata al 30 giugno

11 Giugno 2025 - Highlights

CFP Alle origini della storia orale italiana | scadenza prorogata al 30 giugno

Call for paper 

ALLE ORIGINI DELLA STORIA ORALE ITALIANA
LE RICERCHE TORINESI E L’ESPERIENZA DI FONTI ORALI TRA ANNI ’70 E ANNI ’90
Libro
Scadenza abstract: 30 giugno 2025
Scadenza saggi: 30 novembre 2025
L’Associazione italiana...

Continua a leggere...
Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Un report collettivo della III° scuola torinese

2 Giugno 2025 - Highlights

Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Un report collettivo della III° scuola t

GENERE, CORPI, DEISTITUZIONALIZZAZIONE. 
Scuola di storia orale nel paesaggio e negli archivi della liberazione dal manicomio.

di Bluanna Baccarin, Chiara Mugelli, Michela Capris, Rosa Marzano, Virginia Platini, Giulia Sbaffi e...

Continua a leggere...
1° scuola di storia orale in Val Senales | 20-22 giugno

19 Maggio 2025 - Highlights

1° scuola di storia orale in Val Senales | 20-22 giugno

1° Scuola di storia orale nel paesaggio della Schnols/Schalstal/Val Senales
20, 21, 22 giugno 2025
La prima Scuola AISO in Alto Adige scaturisce dalla sinergia con il progetto Senales Borgo in Movimento proposto dal Comune di Certosa...

Continua a leggere...
Solidarietà all’istituto storico di Pistoia

18 Maggio 2025 - Highlights

Solidarietà all’istituto storico di Pistoia

L'Associazione italiana di storia orale esprime piena solidarietà e convinta vicinanza all'Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia, alla sua dirigenza e al suo staff dopo l'attacco politico ricevuto da...

Continua a leggere...
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

LA MEMORIA DELLE CATASTROFI – Programma definitivo

•
31 Ottobre 2010
•
Iniziative

Napoli, 25-26 novembre 2010 LA MEMORIA DELLE CATASTROFI Convegno Internazionale Università di Napoli Federico II Aiso (Associazione Italiana di Storia Orale)… …

MEMORIE DISPERSE MEMORIE SALVATE

•
16 Ottobre 2010
•
Notizie

MEMORIE DISPERSE MEMORIE SALVATE STORIA DI GENERE, STORIA DELLE DONNE Venerdì 15 ottobre 2010 dalle ore 9,30 alle 23,00 Alessandria Camera… …

WORKSHOP INTERNAZIONALE "FORME VISUALI DEL PASSATO"

•
15 Ottobre 2010
•
Notizie

WORKSHOP INTERNAZIONALE Forme visuali del passato. Narrare, mappare e visualizzare le memorie del confine italo-sloveno Gorizia, Ottobre-Dicembre 2010 . PRESENTAZIONE L’… …

PAESAGGI COMUNI

•
11 Ottobre 2010
•
Notizie

Progetti attività incontri per conoscere l’Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord 15-24 ottobre . Per informazioni Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord www.eumm-nord.it… …

"LE ALTRE ITALIE" – Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

•
18 Agosto 2010
•
Notizie

Nell’anno della celebrazione dei 150 anni dall’Unità d’Italia, Diacronie dedica il dossier di gennaio 2011 alle “altre Italie”, a quelle delineatesi… …

Editoriale

•
18 Agosto 2010
•
Interventi

di Alessandro Cattunar L’AISO SI APRE AI SOCIAL NETWORK Lo scopo è quello di ampliare la nostra comunità, trovare nuove energie,… …

XVI Congresso internazionale di Storia Orale – RESOCONTO

•
27 Luglio 2010
•
Resoconti

XVI Congresso internazionale di Storia Orale XVI International Oral History Conference, Prague, Czech Republic Between Past and Future: Oral History, Memory… …

FINO AL CUORE DELLA RIVOLTA

•
27 Luglio 2010
•
Notizie

FOSDINOVO ARCHIVIO STORICO DELLA RESISTENZA 30 luglio al 3 agosto E’ uscito il programma della VI edizione di “Fino al cuore della… …

Sottoproletari del Millennio

•
13 Giugno 2010
•
Interventi

Microstorie da una città in trasformazione di Marcello Anselmo RADIO 3 – dal lunedì al venerdì alle 23.20 vai al sito… …

« 1 … 78 79 80 81 82 … 92 »
Seminario e assemblea dei soci Aiso 2016

Seminario e assemblea dei soci Aiso 2016

•
26 Ottobre 2016
•
Iniziative

Venerdì 11 novembre 2016 presso la Sala conferenze della Camera del lavoro di Verona via Luigi Settembrini 6 37123 Verona Scarica… …

Proiezione del documentario “Il polline e la ruggine”

Proiezione del documentario “Il polline e la ruggine”

•
20 Ottobre 2016
•
Iniziative

Venerdì 4 novembre ore 18.30 | Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti In occasione della terza edizione di Milanosifastoria, Fondazione ISEC,… …

Il politico, l’urbanista, l’amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Tortoreto

Il politico, l’urbanista, l’amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Tortoreto

•
20 Ottobre 2016
•
Notizie

Lunedì 24 ottobre 2016 ore 15.30 | Villa Mylius   Saluti, Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC Presiede Giovanni Scirocco, Università degli studi… …

La militanza anarchica e libertaria in Italia nel secondo Novecento

La militanza anarchica e libertaria in Italia nel secondo Novecento

•
18 Ottobre 2016
•
Iniziative

Il 19 novembre 2016, presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, si terrà il seminario La militanza anarchica e libertaria in Italia nel… …

Gabriella Gribaudi, Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci della Seconda guerra mondiale

Gabriella Gribaudi, Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci della Seconda guerra mondiale

•
10 Ottobre 2016
•
Notizie

Segnaliamo l’intervista trasmessa da Fahrenheit su Radio Tre a Gabriella Gribaudi sul suo nuovo libro, Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci… …

« 1 … 78 79 80 81 82 … 165 »

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

Tag

Tag
Aiso antropologia archivi archivi orali Assemblea soci cinema indipendente convegno deportazione film documentario Fondazione Isec fonte orale fonti orali Giornata della memoria Guerra Il de Martino immigrazione intervista interviste lavoro Luoghi della memoria memoria migranti milano Napoli narrazioni operai oral history Portelli public history Resistenza Roma scuola di storia orale scuola nel paesaggio seminario Shoah storia del lavoro storia orale storia urbana teatro Torino Trieste uso pubblico della storia Venezia Venezia Giulia Zapruder
Contatti
Privacy & Cookies